24 novembre 2016, 16:00 @ Palazzo Dall’Armi Marescalchi

Palazzo senatorio e dimora neoclassica

visita guidata a Palazzo Marescalchi Dall'Armi con Didasco

In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

La sontuosa residenza presenta al pianterreno e al piano nobile stanze affrescate nei primi decenni del XVII secolo da Francesco Brizio, Giovan Luigi Valesio, Giacomo Cavedone, Guido Reni ed Alessandro Tiarini. Alla morte del senatore Aurelio Dall’Armi subentra nella proprietà la sorella Eleonora, moglie di Vincenzo Marescalchi. Fra la fine del 700 e gli inizi dell’800, il conte Ferdinando promuove una serie di lavori che riguardano il suo appartamento privato, la biblioteca e, soprattutto, la sala da pranzo: trasformata dall’architetto G. B. Martinetti, la grande volta ovale verrà decorata dal più celebre pittore neoclassico dell’epoca, Felice Giani. Negli anni successivi schiere di artisti, come Filippo Pedrini, continuano a lavorare nei vani del piano nobile. Le stanze definite “verde” e “gialla”, hanno, invece, decorazioni databili tra fine 800 e inizio 900: tra i decoratori Luigi Busi, che nella sala "verde" dipinge i quattro continenti, America, Oceania, Asia ed Africa, e le novità tecnologiche dell’epoca, linee elettriche e locomotive. [dal sito della Soprintendeza, redattore Daniela Sinigalliesi]

Ritrovo ore 16.00 a Palazzo Dall’Armi Marescalchi, Via Quattro Novembre 5
Prenotazione obbligatoria al numero 348-1431230 (pomeriggio e sera)
Ingresso libero