Palazzo Magnani: le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci
visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani
Palazzo Magnani: le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci
Palazzo Magnani è una storica dimora edificata alla fine del 1500 nel cuore di Bologna, per volontà della famiglia Magnani. Al piano nobile del palazzo si trovano gli straordinari affreschi di Agostino, Annibale e Ludovico Carracci con le Storie della fondazione di Roma, dipinte tra 1590 e 1591. Qui i tre pittori bolognesi diedero vita ad una sequenza di quattordici riquadri che sono uno degli episodi più alti della pittura bolognese di fine Cinquecento per qualità, vivacità narrativa e importanza: dopo questo episodio e quello di pochi anni prima della decorazione di palazzo Fava, eseguito sempre dai tre Carracci, nulla nella pittura della città poté essere più lo stesso. Palazzo Magnani è oggi sede di UniCredit e conserva al suo interno una pregiata collezione di opere che abbraccia oltre quattro secoli di storia e il cui nucleo principale è costituito da quadri di scuola bolognese dal Cinquecento al Settecento. Nel 2016 è stato firmato un accordo tra la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e UniCredit che, proseguendo in una collaborazione da tempo avviata, hanno deciso di confermare il proprio impegno in campo culturale a favore dell’arte.
Visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani; per partecipare è necessario presentare la propria card in corso di validità. Poiché la Card è nominale e strettamente personale, non è possibile prenotare due posti utilizzando la stessa tessera.
Prenota qui la tua visita.
Questa visita fa parte del percorso speciale progettato per i nostri abbonati "Con il naso per aria a guardar storie dipinte. I racconti ad affresco in città e nel territorio", a cura di Oriana Orsi, Musei Civici di Imola.
Il nostro territorio è un lungo e articolato racconto per immagini che si snoda sui muri di palazzi di città, chiese, conventi e dimore di campagna. Storie profane e liturgiche dove le immagini prendono la forma del fregio oppure si dilatano sulle volte e sulle pareti, confondendo nell’illusione del racconto, architettura vera e architettura dipinta e dove il pennello degli artisti ha creato le scene di un teatro della meraviglia, una festa per gli occhi.
Vi invitiamo quindi “Con il naso per aria a guardar storie dipinte” per stupirci assieme nella varietà di bellezza pittorica che la città e il territorio sanno regalarci.
Calendario delle visite:
domenica 26 maggio, ore 10.30
Pieve di Cento
Francesco Brizio, Lionello Spada e Lucio Massari a Pieve di Cento. Gli affreschi dell’oratorio della chiesa della Santissima Trinità
domenica 1 giugno, ore 15.30
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo, Bologna
A testa alta. Un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi: Pellegrino Tibaldi, Niccolò dell’Abate, cicli affrescati dalle storie di Ulisse e storie di Susanna
domenica 9 giugno, ore 10.30
Dozza imolese
La città come un dipinto
mercoledì 19 giugno, ore 18
Palazzo Magnani, Bologna
Le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci
domenica 23 giugno, ore 17
Pinacoteca Nazionale sede di palazzo Pepoli Campogrande, Bologna
La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi
domenica 30 giugno, ore 10.30
Castello di Bentivoglio o di Ponte Poledrano, Bentivoglio
Il ciclo delle storie del Pane
