Urs Lüthi, Dmstfctn, Jorge Macchi. Conversazioni con l'artista
Incontro
L'Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con Sineglossa, organizza "Conversazioni con gli artisti" .
Programma:
Mercoledì 5 febbraio ore 12:30
L’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospita una conversazione con Urs Lüthi, tra i protagonisti indiscussi dell’indagine visiva contemporanea dalla fine degli anni Sessanta a oggi. A dialogare con l’artista svizzero – in un evento concepito come anteprima di ABABO Art Week – sarà Fabiola Naldi, storica d'arte, critica, curatrice e docente presso l’Accademia di Bologna.
Il lavoro di Urs Lüthi nasce da riflessioni che si originano dal proprio vissuto e che toccano temi universali che riguardano l’uomo: l’artista è infatti colui che fa esperienza del mondo, la voce narrante delle opere, l’unità di misura di ogni suo progetto.
Eclettico e multiforme, l’universo linguistico di Urs Lüthi si apre dagli anni Sessanta ad oggi alle più svariate forme mediatiche, che fanno della sua opera un insieme estremamente sfaccettato e complesso. Dalla fotografia alla scultura, dall’oggetto alle edizioni, dalla performance al video fino all’installazione, l’artista non tralascia la pittura che esplora nei primi anni Ottanta e per la durata di un decennio, sperimentando un nuovo linguaggio tra continuità e rottura.
Sabato 8 febbraio ora 11.30 in Aula Teatro
Il duo londinese dmstfctn è protagonista di un incontro promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bologna nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA. In dialogo con Federico Bomba di Sineglossa, dmstfctn presenterà The Models, installazione audiovisiva interattiva presentata per la prima volta al pubblico presso il Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub di Bologna. È possibile combattere le teorie complottiste con la meraviglia prodotta dagli artisti? La sfida lanciata da Sineglossa si ispira alla tesi, contenuta nel libro Q di complotto di Wu Ming, che queste fantasie si diffondano perché tendiamo ad appassionarci più alle storie che suscitano stupore rispetto ai report scientifici. The Models combina meraviglia e verità, recuperando il patrimonio culturale dei Musei della Regione Emilia-Romagna e portando in scena maschere digitali animate in 3D engine, capaci di improvvisare una serie infinita di sketch nello stile della Commedia dell'Arte, grazie a modelli di intelligenza artificiale perfezionati utilizzando il Supercomputer Leonardo.
Sabato 8 febbraio alle ore 16 in Aula Magna
Jorge Macchi è protagonista di un incontro promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bologna nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA, in dialogo con Antonio Danieli (direttore generale Fondazione Golinelli).
L'opera di Jorge Macchi, Before and After, si rivela un dispositivo visivo pensato per esplorare il tema del vedere in tutte le sue molteplici sfaccettature. Creata appositamente per gli spazi della Fondazione Golinelli, essa si configura come una muratura imponente che sfida la nostra percezione attraverso un gioco sottile di aperture e chiusure. La sua forza risiede nella capacità di mutare continuamente la prospettiva di chi la osserva, svelando spazi e visioni inaspettate proprio dove, normalmente, non ci si aspetterebbe nulla. Attraverso il muro - simbolo per eccellenza di barriera e chiusura - l’opera ci invita a guardare "oltre" i confini consueti, mettendo in luce come la relazione tra ciò che conosciamo e ciò che crediamo vero non sia mai definitiva, ma piuttosto il risultato di sovrastrutture che possono essere decostruite con la stessa facilità con cui sono state erette.
A cura di Accademia di Belle Arti di Bologna