copertina di Tavolo critico sul premio Scenario infanzia
dal 1 al 3 settembre 2022 @ DAMSLab

Tavolo critico sul premio Scenario infanzia

Cantiere di lavoro coordinato da Stefano Casi, cura di Raffaella Ilari

Con la partecipazione di Angela Albanese (docente di Letterature comparate all’Università di Modena e Reggio Emilia e studiosa di teatro), Federica Iacobelli (scrittrice, sceneggiatrice e drammaturga, docente di Sceneggiatura all’Isia di Urbino), Rossella Mazzaglia (docente di discipline dello spettacolo all’Università di Bologna), Silvia Napoli (analista della cultura e curatrice di percorsi di studio e divulgazione sulle questioni di genere).

La natura di processo creativo in corso dei progetti finalisti di Scenario infanzia sollecita un confronto con punti di vista disposti a osservare, ascoltare e restituire pensieri e intuizioni. Questo tavolo mette in gioco i modelli tradizionali della critica, sperimentando altre modalità di visione, analisi, descrizione e interpretazione dei progetti finalisti e dello stato della creazione e delle nuove emergenze nei nostri anni.

Stefano Casi è studioso, giornalista e operatore teatrale. Ha insegnato come docente a contratto al Dams e all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra i suoi libri: I teatri di Pasolini (Ubulibri - Cue Press), Il teatro inopportuno di Copi (Titivillus), 600.000 e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia (Ets), Pasolini e il teatro (Marsilio), Per un teatro pop. La lingua di Babilonia Teatri (Titivillus). Attualmente si sfoga con il blog casicritici.com. Dal 1997 è direttore artistico di Teatri di Vita, Centro di produzione teatrale socio dell’Associazione Scenario. 

Informazioni

Sito https://www.associazionescenario.it/tavolo-critico-sul-premio-scenario-infanzia-2022

FB @Associazione Scenario

Ig @Associazione Scenario

Twitter @PremioScenario