
Scenario Festival
Quinta edizione
La Finale del Premio Scenario infanzia 2022, spettacoli per ragazzi e tout public, laboratori: ricco il programma della quinta edizione di Scenario Festival che si svolgerà a Bologna dall’1 al 4 settembre.
Una festa della creatività giovanile che, nel distretto della Manifattura delle Arti, tra DAMSLab e Giardino del Cavaticcio, darà vita a un cantiere diffuso di spettacoli, laboratori e accompagnamento alla visione per i più piccoli e che vive della collaborazione degli enti che gravitano in quest’area, ai quali si aggiunge quest’anno il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, con il suo Dipartimento Educativo.
Bologna - Manifattura delle Arti:
DAMSLab, piazzetta P.P.Pasolini 5b (ingresso via Azzo Gardino 65)
Giardino del Cavaticcio (ingressi da via Don Minzoni, via Azzo Gardino e via F.lli Rosselli)
Il Cameo, piazzetta P.P.Pasolini (ingresso Via Azzo Gardino 65)
MAMbo, Via Don Minzoni 14
Biglietti e prenotazioni
Tutti gli spettacoli sono gratuiti e i posti limitati. La prenotazione è consigliata.
Per gli spettacoli finalisti del Premio Scenario infanzia: ingresso libero con prenotazione scrivendo dal 20 agosto a segreteria@associazionescenario.it.
Per gli spettacoli serali (ore 21) e preserali (ore 19): prenotazioni dal 20 agosto su vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket.
In caso di posti ancora disponibili: ingresso previo ritiro di coupon in loco, a partire da un’ora prima dell’evento.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno presso il DamsLab/Teatro agli stessi orari mentre lo spettacolo “Incontro con Biancaneve e Cenerentola” si terrà, sempre allo stesso orario, presso l’Arena del Sole (Sala Thierry Salmon). Indicazioni sul sito www.associazionescenario.it.
Informazioni
FB @Associazione Scenario
Ig @Associazione Scenario
Twitter @PremioScenario
Un progetto dell’Associazione Scenario, direzione artistica di Cristina Valenti, realizzato con DAMSLab - Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, nell'ambito di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna-Territorio Turistico Bologna-Modena, con il contributo di Mic Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione/Teatro Nazionale, Dipartimento Educativo MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Cassero LGBTI+ Center, Gender Bender, Cronopios, Il Cameo e con Fondazione Teatro Metastasio, Hystrio Festival, Teatro Due Mondi, L’Arboreto| Teatro Dimora Mondaino.