
Prima di Roma. Storia dell'Italia da Enea ad Annibale
presentazione del libro
Presentazione del libro Prima di Roma. Storia dell'Italia da Enea ad Annibale di Valerio Massimo Manfredi e Luigi Malnati (Mondadori, 2024) Introduce Arch. Francesca Tomba, Soprintendente ABAP di Bologna partecipano all'incontro con l'autore
Dott. Luigi Malnati, già Direttore Generale MiBAC
Dott.ssa Sara Campagnari, etruscologa Soprintendenza ABAP di Bologna Dott.ssa Valeria Cicala, giornalista
Dott.ssa Daniela Rigato, storica ed epigrafista UniBo
IL LIBRO
Scrivere una storia d'Italia prima che Cesare passasse il Rubicone e Augusto realizzasse la pax romana può sembrare un'impresa azzardata. Fino alla battaglia di Sentino e alla vittoria su Pirro, infatti, Roma non aveva ancora un ruolo predominante nel Mediterraneo e la ricostruzione di una storia della nostra penisola è stata tentata solo raramente. In realtà, molto ci sarebbe da dire su questi secoli poco esplorati, ricchi di testimonianze che riecheggiano ancora oggi. Dalle leggende su Enea e Diomede, che riportano ai secoli attorno al Mille a.C., alle imprese dell'etrusco Tarconte o a Servio Tullio, il sesto re di Roma, alle gesta di personaggi storici come Furio Camillo, Dionigi il Grande di Siracusa o Annibale, protagonista dell'ultimo disperato tentativo di fermare l'avanzata romana. È in questa cornice che prendono vita le vicende dei popoli italici e delle loro imprese mediterranee, che suggeriscono come la storia del nostro paese sia tanto complessa quanto interconnessa. Valerio Massimo Manfredi e Luigi Malnati tornano a raccontare insieme la Storia in una nuova veste, con un approccio sia da storici dell'antichità che da scrupolosi archeologi. Un viaggio alla scoperta della nostra penisola prima del dominio romano, un racconto che fa luce su un'epoca ancora poco indagata, che rivela come l'idea di unitarietà geografica sia in realtà molto più antica di quanto pensassimo.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.