21 febbraio 2014, 21:00 @ Pubblico. Il teatro di Casalecchio di Reno

Eco-applicazione [1]*

MESMER ARTISTIC ASSOCIATION | Preparatorio per Tremore

Attraverso gesti preparati e riassuntivi, viene qui mostrato il processo che guida le sessioni di E.C.O. Allo stesso tempo questa rappresentazione è un esercizio preparatorio al primo livello narrativo di Tremore, titolo ipotetico dell’opera derivante dal Laboratorio di E.C.O. Il dispiegarsi su diversi livelli narrativi è dunque il precipitato naturale dei procedimenti utilizzati nel corso della ricerca, così come simbiotici lo sono anche i contenuti e le forme. In questa Applicazione la narrazione è: Provare.

*Applicazione: l’utilizzo di strumenti e conoscenze acquisite per la produzione nel reale di un’intuizione. Una verifica in cui non prevale né la biografia né la confezione. In un’applicazione è necessario che conoscenza e vita siano tenute allo stesso livello di intensità, affinché la finzione e il biografico non prevalgano l’una sull’altro.

Regia e ideazione Pietro Babina | assistente alla regia Emiliano Campagnola | dialoghi Chiara Lagani, Jonny Costantino, Pietro Babina | attori Francesca Mazza e Mauro Milone | fotografia Claudia Marini | organizzazione e promozione Viviana Vannello | una produzione Mesmer Artistic Association | con Fondazione Romaeuropa, Pubblico il teatro di Casalecchio di Reno, Centrale Fies, Regione Emilia-­Romagna, Comune di Bologna.

Nell'ambito di DRAMMATURGIE MEDIALI LA SCRITTURA SCENICA AL TEMPO DELLE TECNOLOGIE a cura di Enrico Pitozzi - La SOFFITTA 2014 - XXVI ANNO