
Our History Month
un mese di incontri, dibattiti e proiezioni!
Chi è italiano?" Questa domanda, apparentemente semplice, cela una complessità che spesso ignoriamo. Per troppo tempo, l’immagine dell’italiano è stata associata a un unico modello, bianco e omogeneo. Ma l’Italia è un paese multiculturale da sempre, e la storia afro-italiana è parte integrante del nostro passato e del nostro presente che si voglia accettare o meno.Riparafrasando una poesia di Langston Hughes:
anche io canto l’ Italia
sono il fratello più scuro
mi mandano in cucina quando arrivano gli ospiti,
ma io rido.
mangio bene e cresco forte.Domani
starò seduto a tavola
quando verranno gli ospiti.
Nessuno si permetterà più di dirmi
“Vai in cucina”
Vedranno quanto sono bello
e si vergogneranno.
Anche io canto l’Italia
Programma
- Giovedi 6 febbraio h 19.30
Proiezione de Pummarò di Michele Placido con aperitivo - introduce Reda Zine - Giovedì 13 febbraio h 19.30
Proiezione de Non è un paesi per neri di Luca Romano, Francesco Amodeo, Armando Andria e Mario Leombruno. 2011 – 50′ - Giovedi 20 febbraio h 19
Presentazione del progetto Kriolla Culture con Queen Nnodi + aperitivo musicale - Sabato 22 febbraio h 18.30
Presentazione de Nera con forme. Storia di un corpo grasso con l’autrice Marianna the Influenza in dialogo con le attiviste de La Casa del Mondo + aperitivo