
MAST Photography Grant on Industry and Work 2025
Ottava edizione
Dal 30 gennaio al 4 maggio 2025 nelle Galleries di Fondazione MAST è allestita la mostra MAST Photography Grant on Industry and Work 2025, punto d'arrivo del concorso fotografico biennale su industria e lavoro dedicato agli artisti emergenti che sviluppano un progetto originale e inedito sui temi del premio: il mondo dell’industria e della tecnica, con i sistemi del lavoro e del capitale, con le invenzioni, gli sviluppi e l’universo della produzione.
In mostra le opere dei 5 finalisti selezionati tra quarantadue candidati under 35 provenienti da tutto il mondo. La vincitrice dell'edizione 2025 è Sheida Soleimani (Flyways). La mostra è a cura di Urs Stahel.
I Finalisti
- SHEIDA SOLEIMANI (USA) – vincitrice
Flyways
Nelle sue installazioni fotografiche, Soleimani sviluppa eterogenee costellazioni ispirate alle vicende traumatiche della sua famiglia fuggita dall'Iran, ai racconti talvolta inascoltati e nascosti delle esperienze vissute dalle donne del movimento Donna, Vita, Libertà in Iran e alla sorte degli uccelli migratori feriti a causa degli edifici che noi umani abbiamo eretto e continuiamo a costruire. - FELICITY HAMMOND (UK)
Autonomous Body
Il suo progetto richiama direttamente la produzione industriale e i suoi effetti creando nuove connessioni fra la storia e il futuro della produzione automobilistica e i processi estrattivi che la rendono possibile. Le sue installazioni esplorano il modo in cui gli sviluppi tangibili e intangibili della produzione automobilistica siano collegati in una rete globale che va dalla miniera alla macchina. - GOSETTE LUBONDO (RDC)
Imaginary Trip III
Lubondo visita alcune industrie di Lukula, città-dipartimento della provincia del Congo Centrale, nate in epoca coloniale e che, negli anni successivi alla liberazione, sono progressivamente fallite. Mette in scena se stessa insieme a agli ex operai nell'area della fabbrica dove i muri, i vecchi macchinari, la natura e l'utopia di una possibile resurrezione di un tempo e di un’industria perduti si fondono in un malinconico canto visivo. - SILVIA ROSI (ITA)
Kɔdi
Rosi affronta un tema tanto vasto quanto poco conosciuto: il tessuto a stampa wax, diffuso in molti altri paesi africani e venduti in Togo dalle cosiddette Nana Benz. Nana significa “madre” o “nonna”, mentre “Benz” si riferisce alla famosa marca di automobili, Mercedes Benz. Le Nana Benz erano donne d'affari, le prime a importare queste auto. Contemporaneamente sostenevano in segreto il movimento per l'indipendenza, nascondendo messaggi nei tessuti che vendevano e trasportavano da una parte all'altra delle città. - KAI WASIKOWSKI (AU)
The bees and the Ledger
Il progetto esplora i temi dell’industria, delle migrazioni e del lavoro attraverso il ritratto della nonna dell’artista emigrata negli anni Settanta dalla Polonia in Australia e che non è mai riuscita a farsi davvero strada nel mercato del lavoro della nuova patria. Da un lato, l'artista visualizza la storia di questa incapacità di realizzarsi professionalmente; dall'altro affronta la questione del “lavoro nonostante la disoccupazione” e del “lavoro dopo il lavoro”, dell'attività pratica come pensiero, essenza e motore fisico e mentale della vita.
Il Concorso
Concorso biennale creato nel 2007, e inizialmente denominato GD4PhotoArt, è entrato a far parte di un progetto più ampio coordinato dalla Fondazione MAST con l’obiettivo di offrire a cinque giovani fotografi internazionali l’opportunità di confrontarsi con le problematiche legate al mondo dell’industria e della tecnica, con i sistemi del lavoro e del capitale, con le invenzioni, gli sviluppi e l’universo della produzione.
La giuria del concorso, composta da esperti internazionali di fotografia, nomina, per ogni edizione, i selezionatori che individuano i giovani fotografi di talento, invitandoli a partecipare al Grant. I giurati scelgono cinque progetti fra quelli presentati, assegnando delle borse di studio per le fasi di studio, ricerca artistica e realizzazione. Al completamento dei progetti, la Fondazione MAST allestisce una mostra, accompagnata da un catalogo.
Il concorso ha contribuito alla creazione di una raccolta fotografica di artisti contemporanei che fanno parte della storica e articolata collezione di fotografia industriale della Fondazione MAST, curata da Urs Stahel.
Leggi tutto: www.mast.org/mast-photo-grant-2025 | www.mastphotogrant.com/it
Orari: da martedì a domenica, ore 10.00–19.00
Sabato 8 febbraio 2025 apertura straordinaria ore 10.00-20.00, in occasione dell'Art City White Night.
Ingresso gratuito senza prenotazione