
Luoghi della memoria a Bologna
"Conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre"
(Primo Levi)
Conoscere i luoghi che furono teatro dei fatti salienti della nostra storia recente, coltivare il ricordo di coloro sacrificarono la loro vita, sono attitudini che servono a rafforzare i valori di base della nostra società, a renderla più civile e democratica. Tanti luoghi e monumenti parlano del secolo ormai trascorso, del dramma delle guerre, delle persecuzioni razziali, del periodo funesto delle stragi. Per facilitare la frequentazione dei luoghi della memoria del 900 a Bologna, è offerta questa rassegna bibliografica corredata di foto e notizie.
Tutti i contenuti di Luoghi della memoria a Bologna:
Ossario della Grande Guerra
Sacrario dei martiri della rivoluzione fascista
Ossario dei caduti partigiani
Sacrario dei partigiani
I partigiani a Porta Lame
Memoriale di Sabbiuno
Caduti di San Ruffillo
Monumento alle Cadute partigiane - Villa Spada
Lapidario dei caduti in guerra
La Shoah bolognese
Strage alla stazione del 2 agosto 1980
Memoriale della Strage di Ustica