
Istantanea II: Visioni circensi, Visioni futuriste
Evento pensato e organizzato da Comune di Casalecchio di Reno, Pro Loco Casalecchio Insieme, Collettivo Artistico Uf-O Ultimi Futuristi, Cineteca di Bologna (Cinema Modernissimo)
Gli eventi, diffusi sul territorio, saranno caratterizzati dalla multidisciplinarietà e avranno come filo conduttore il Circo come arte performativa e l'estetica futurista, presentando personaggi che nella vita hanno studiato e sono stati parte attiva in entrambi gli ambiti. Saranno coinvolti soggetti che promuovono e realizzano eventi di circo contemporaneo e soggetti culturali attivi sul territorio, librerie, artisti della scena contemporanea, esercizi commerciali.
Elenco delle attività:
La Magia del Cerchio: Alessandro Cervellati e l’Arte del Circo - Un viaggio visivo e narrativo nell'universo circense di un grande maestro.A cura di Gian Paolo Borghi, Tiberio Artioli, Pro Loco Casalecchio Insieme, Enrico Bittoto.
Esposizione dedicata alle pubblicazioni e illustrazioni di Alessandro Cervellati sul Circo e sul futurismo provenienti da archivi privati. A poco più di cinquant’anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974), questa mostra ricorda l’opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, pittore, grafico, illustratore, storico del circo, del teatro e dello spettacolo, noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese. Partecipò al movimento futurista, al quale contribuì con disegni e articoli satirici. Si distinse per il suo lavoro come docente alle scuole Aldini, poi come illustratore di libri per bambini e come artista. Negli anni della maturità dedicò le sue energie a raccogliere e sistematizzare la storia del folklore e della tradizione bolognese.
Orari:
Da lunedì 3 a domenica 9 febbraio – Anteprima: mostra diffusa presso i locali Dolce Lucia, Carina, Tramvia e Capricci del Palato
Venerdì 7 febbraio 2025 - ore 17.30-20.00
Sabato 8 febbraio 2025 - ore 9.00-20.00
Domenica 9 febbraio 2025 - ore 9.00-12.00
Ingresso libero
La meravigliosa avventura di Antonio Franconi in collaborazione con Collettivo Ultimi Futuristi, pro loco casalecchio insieme, Cineteca di Bologna (Cinema Modernissimo), Arterego, Libreria naturalistica, Libreria Docet, Archivio privato Tiberio Artioli, Gian Paolo Borghi.
La tavola rotonda mira ad approfondire la figura di Alessandro Cervellati e il suo apporto alla storiografia e alla conoscenza dell’evoluzione dell’arte circense, in rapporto agli studi di Mario Verdone col quale intrattenne un fitto scambio epistolare.
A seguire proiezione del film La meravigliosa avventura di Antonio Franconi , regia di Luca Verdone (2011).
Orari:
Venerdì 7 febbraio ore 18:00
Ingresso libero
Intervista al regista Luca Verdone in collaborazione con Collettivo Ultimi Futuristi, pro loco casalecchio insieme, Cineteca di Bologna (Cinema Modernissimo), Arterego, Libreria naturalistica, Libreria Docet, Archivio privato Tiberio Artioli, Gian Paolo Borghi.
A cura del gironalista Gabriele Mignardi. L’intervista, presso La dolce Lucia-Arisbar, verterà sull’arte circense e sul movimento marinettiano, entrambi capisaldi degli studi di mario verdone, critico cinematografico ed appassionato studioso del mondo del circo e del futurismo.
Orari:
Sabato 8 febbraio h 11.00
Ingresso libero
Cinetica – istantanea di arte e design a cura di Enrico Bittoto
Mostra sintetica estemporanea sul Futurismo promossa da artisti della scena contemporanea.
A cura di Enrico Bittoto, con la partecipazione di Matteo Alfonsi (architetto con base a Londra, esperto di moda e avanguardie), Naby (laureata all’Accademia di Bologna, reduce dalla appena conclusa 60^ Biennale Arte di Venezia 2024), Gabriele Fagnani (architetto, strumentista-musicista, rumorista).
La mostra si colloca nei locali del “ridotto” del Modernissimo, dove nel 1922 si tenne la prima vera e strutturata mostra futurista bolognese a cura di Tato e F. T. Marinetti e nel 1925 (cento anni fa esatti) fu allestita la mostra personale del futurista bolognese Angelo Caviglioni. Spettacolo di aerodanza su musiche futuriste del maestro Balilla Pratella, a cura delle Controcorrente, corpo di ballo con sede presso la Polisportiva Masi di Casalecchio di Reno.
Orari:
Sabato 8 febbraio dalle h 18-22
Ingresso 4,50€