copertina di Les Italiens de Tunisie
29 novembre 2023, 17:30 @ Biblioteca Amilcar Cabral

Les Italiens de Tunisie

incontro in occasione della presentazione del libro di Gabriele Montalbano

Analizzando il caso specifico degli italiani in Tunisia tra il 1896 e il 1918 e la costruzione di legami identitari collettivi all'interno della diaspora, questo libro si propone di offrire una storia del colonialismo italiano al di là dei confini dell'impero coloniale. Il libro esamina il modo in cui i cittadini italiani sono stati integrati nella società coloniale tunisina. La storia degli italiani in Tunisia qui presentata copre un periodo poco esplorato dagli studi precedenti, dalla fine dell'Ottocento alla Prima guerra mondiale, con una nuova prospettiva sul rapporto tra spazi migratori e coloniali, dinamiche sociali e costruzione dell'identità.

Incontro con Gabriele Montalbano in occasione della presentazione del suo libro Les Italiens de Tunisie: la construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918), École française de Rome, 2023. Dialogano con l’autore, Francesca Biancani e Patrizia Dogliani.


Tra la fine del XIX secolo e la Prima guerra mondiale, il giovane Stato italiano ha conosciuto un vasto movimento migratorio che ha portato diversi milioni di cittadini a cercare fortuna altrove. Mentre i Paesi americani ed europei accolsero la maggior parte di questa popolazione, grandi comunità si stabilirono anche sulle sponde meridionali del bacino del Mediterraneo. È il caso in particolare della Tunisia, divenuta nel 1881 un protettorato francese, dove nel 1905 si contano quasi 90.000 italiani, 35.000 francesi e circa un milione e mezzo di tunisini. Questa maggioranza demografica di italiani tra gli stranieri creò delle tensioni tra la Francia e l'Italia, per la quale la Tunisia rappresentava una sorta di "colonia mancata" che rilanciava le sue aspirazioni coloniali in Africa. Questa comunità era tanto più particolare in quanto gli italiani, per lo più lavoratori, si trovavano in una posizione intermedia tra la classe dominante dei colonizzatori francesi e quella dei colonizzati tunisini, di cui tuttavia condividevano spesso simili condizioni di vita.


Gabriele Montalbano, docente a contratto in History of Colonial and Postcolonial Spaces e Storia del Maghreb, è ricercatore postdoc della Gerda Henkel Stiftung presso il Dipartimento Storie, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia delle migrazioni e dei colonialismi nel Mediterraneo contemporaneo.

Patrizia Dogliani, professoressa ordinaria di Storia Contemporanea presso il Dipartimento Storie, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna dove insegna Storia dell’Europa contemporanea. Tra i suoi temi di ricerca: storia politica e sociale delle Sinistre europee e dei Fascismi; storia degli Internazionalismi; Storia e Memoria dei conflitti bellici; Storia dei giovani e delle generazioni; Storia delle politiche e del welfare locali. Il suo ultimo libro è A Political History of the International Union of Socialist Youth 1907-1917 (Palgrave Macmillan, 2023).

Francesca Biancani, professoressa associata, insegna Storia e Istituzioni del Medio Oriente moderno presso il Dipartimento di Scienze Politiche
dell’ Università di Bologna. E’ esperta di storia egiziana moderna e contemporanea, con particolare interesse per questioni di genere, biopolitica, sessualità, lavoro e migrazioni. E’ autrice di Sex Work in Colonial Egypt. Women, Modernity and the Global Economy (IB Tauris, 2018).

Il libro è disponibile in biblioteca.