copertina di Laboratori sensoriali
dal 26 al 28 aprile 2022 @ Luoghi vari, Bologna

Laboratori sensoriali

sei laboratori sulla percezione in preparazione di ‘Rigoletto’ dell’Orchestra Senzaspine

Sei laboratori sulla percezione, aperti a tutti, in preparazione di Rigoletto dell’Orchestra Senzaspine. Incontri per scoprire gli spazi, i suoni, le luci, il palcoscenico e il dietro le quinte, ma anche laboratori sul canto senza l’uso della voce, attraverso i gesti delle mani e i movimenti del corpo, immergersi nei colori delle scenografie, nei tessuti, attraversare la scena. Queste sono solo alcune delle forme alternative e innovative ai fini della decodificazione di linguaggi inaccessibili, che si cercherà di tradurre non solo in termini didascalici, ma anche di restituire il significato più profondo e importante di un’opera e la sua accezione artistica ed emozionale. Tutti i laboratori hanno un costo di iscrizione di 5 euro a persona e sarà necessaria la prenotazione su Eventbrite.it


6 aprile 2022, ore 15:00
TOCCARE IL SUONO
Dove: Mercato Sonato, Via Giuseppe Tartini 3
in collaborazione con la fondazione Gualandi e con i musicisti dell’Orchestra Senzaspine
Durata: 1 ora
Gruppo di 15 persone compresi accompagnatori
Prenotazioni EventBrite - Accesso con tessera Arci 2022
Toccare il suono significa lasciarsi attraversare dalle vibrazioni, modellarne l'andamento, condurne il tempo, rincorrerle nello spazio. Un incontro con tanti strumenti diversi, ottoni, archi, legni, percussioni, infine la bacchetta, lo strumento di magia del direttore d'orchestra che ogni volta che si muove mette in vibrazione l'aria generando suoni e quindi emozioni.


20 aprile 2022, ore 16:00 e ore 18:00 (2 turni)
IL CONTESTO, DE-COSTRUIRE LO SPAZIO
Dove: Teatro Duse, Via Cartoleria 42
Durata: 1 ora
Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori
Prenotazioni EventBrite
Comprendere il contesto significa conoscere lo spazio, capire come è organizzato, potersi orientare e muovere con facilità, comprendere i suoi contenuti. Fare la “maquette” del Teatro Duse significa conoscere il teatro, smontarlo, comprendere come si raccontano gli spazi, come poterli interpretare, modificare e rendere accessibili.


21 aprile 2022, ore 16:00 e 18:00 (2 turni)
SVILUPPO DELLE SENSIBILITÀ
Dove: Museo Tolomeo dell’Istituto Cavazza, via Castiglione 71
a cura di Fabio Fornasari
Durata: 1 ora
Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori
Prenotazioni EventBrite
Visita al museo e al suo atelier, un'esperienza multisensoriale aperta a tutti. Comprendere cos'è l'equilibrio, come funziona attraverso le proprie percezioni. Cosa significa toccare con le due mani, leggere con le dita nella vita pratica e nella dimensione dell'apprendimento.


22 aprile 2022, ore 16:00 e 18:00 (2 turni)
RACCONTARE RIGOLETTO: LABORATORIO DI SCRITTURA PER LE MANI
Dove: Istituto Cavazza, via Castiglione 71
a cura di Fabio Fornasari
Durata: 1 ora
Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori
Prenotazioni EventBrite
Laboratorio di traduzione, trascrizione del Rigoletto in un kamishibai tattile. Ascoltare, ricordare e ricostruire piccole sculture di carta che ci aiutano a ricordare, e a raccontare una storia fatta di personaggi, ambienti, spazi narrativi.


24 aprile 2022 ore 18.30 e ore 19.00 (2 turni)
SENTIRE I TESSUTI
Dove: Mercato Sonato, Via Giuseppe Tartini 3
in collaborazione con Antoniano a cura di Monica Mulazzani e Giada Copertini
Durata: 30 minuti
Gruppi di 15 persone compresi accompagnatori
Prenotazioni EventBrite - Accesso con tessera Arci 2022
Toccare un tessuto significa ascoltarne la trama, sentirne le vibrazioni, percepirne il profumo. Ogni epoca, ogni luogo ha le sue stoffe, i suoi colori, questo percorso ci aiuterà a perderci tra le infinite sfumature di emozioni che ogni tessuto racchiude in sé.


26, 27 e 28 aprile 2022 ore 18.30
DIETRO E DAVANTI LE QUINTE
Dove: Teatro Duse, Via Cartoleria 42
a cura di Tommaso Ussardi
Durata: 1 ora
Gruppi di 10 persone compresi accompagnatori
Prenotazioni EventBrite - Accesso con biglietto del Rigoletto
Percorrere i “dietro le quinte”, attraversare le scene, trovarsi sul proscenio, girare per i camerini trovandosi a chiacchierare con i protagonisti del Rigoletto mentre si truccano e imparruccano, queste e molte altre le esperienze che si potranno vivere in un tour che vi porterà nel cuore del Teatro.


I laboratori hanno un costo di iscrizione di 5 euro a persona

Necessaria la prenotazione su Eventbrite.it