Caravaggio e Monteverdi condividono lo stesso tempo (l’epoca del manierismo) e la medesima koinè espressiva: la poetica degli affetti. Naturale, dunque, che si ritrovino uno accanto all’altro in questo originalissimo spettacolo. Sotto l’insegna di “Pur ti miro” (il duetto finale de L’incoronazione di Poppea) si riuniscono infatti La Venexiana, l’ensemble fondato nel 1997 dal rimpianto Claudio Cavina, da sempre impegnato nel rinnovamento del repertorio madrigalistico e la Compagnia Teatri 35 che da vent’anni sperimenta la prassi teatrale dei tableaux vivants. Nel loro dialogo, che si svolge nel segno di Monteverdi, Gagliano, Schütz, Frescobaldi e altri coevi, l’immagine si fa suono e il suono visione.
![copertina di La Venexiana.Gabiele Palomba.Compagnia Teatri 35](https://assets.culturabologna.it/6a08be73-f0c8-4a2a-a11a-a411219afd09-nuovo-antico-altrove-18-settembre-2.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
La Venexiana.Gabiele Palomba.Compagnia Teatri 35
Il Nuovo l'Antico l'Altrove - Bologna Festival | Stagione 2025
La Venexiana
Emanuela Galli, Agnese Allegra soprani
Giacomo Schiavo tenore
Dario Carpanese organo
Gabiele Palomba
tiorba e direzione artistica
Compagnia Teatri 35
Antonella Parrella, Francesco Ottavio De Santis, Gaetano Coccia