copertina di La Liberazione, al Modernissimo
7 aprile 2025, 10:30 @ Cinema Modernissimo

La Liberazione, al Modernissimo

80° anniversario della Liberazione

7 aprile h. 10.30

FUOCHI D'ARTIFICIO

(Italia/2025) di Susanna Nicchiarelli (episodi 1 e 2, 120')

proiezione riservata alle scuole

Marta, Davide, Sara e Marco sono i ragazzi che si nascondono dietro il nome di “Sandokan”, il misterioso ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Una grande avventura partigiana e una storia d’amore e di amicizia, raccontata dal punto di vista della tredicenne Marta.

 

11 aprile h.13.00

PAURA DELL'ALBA

(Italia/2025) di Enrico Masi (45')

Incontro con il Enrico Masi, Pier Giorgio Ardeni (sceneggiatore del film) e l’ANPI.

Nell’estate del 1944, durante i 45 giorni della Repubblica Partigiana di Montefiorino, si combatte una guerra civile. Nelle montagne tra Emilia e Toscana avviene il controverso episodio del gruppo di Nello Pini, colpevole di aver ucciso senza processo un gruppo di miliziani fascisti. Attraverso testimonianze dirette, atti performativi e momenti di approfondimento, la Resistenza rivive con la finzione, mentre il passato si intreccia con le immagini di un territorio che ancora ne porta i segni. Un racconto nel silenzio degli alti crinali dell’Appennino, formalmente ibrido tra astrazione e urgenza memoriale di un frangente delicato in cui prende forma l’identità della Repubblica Italiana.

 

21 aprile h.18.00

BOLOGNA, 21 APRILE 1945: LA GIOIA DOPO LA TEMPESTA

Un montaggio inedito di fotografie e filmati

Le immagini che documentano il giorno della Liberazione di Bologna sono un’esplosione di gioia. Nei volti di uomini, donne e bambini che festeggiano per le strade cogliamo l’essenza della libertà: un sentimento che rende spontaneamente radiosi. Così forte da riuscire a contagiare gli uomini in divisa che arrivano da posti lontani e disparati (America, Regno Unito, Nuova Zelanda, Polonia, Sudafrica). La Storia ha un peso (e quella di quegli anni più che mai). Nei filmati e nelle fotografie che qui mostriamo in un montaggio inedito troviamo spesso sprazzi di leggerezza estatica e forse irripetibile. 

Il montaggio presenterà anche il risultato del progetto La linea gotica: immagini dagli archivi delle forze armate, volto alla ricerca, al censimento e alla valorizzazione delle riprese filmate e delle fotografie realizzate nel corso della liberazione della regione Emilia-Romagna dal nazifascismo.

A cura di Andrea Meneghelli ed Elena Correra

 

22 aprile h.18.15

LA MEMORIA DEGLI ULTIMI

(Italia/2013) di Samuele Rossi (75')

Incontro con Samuele Rossi

Partendo dal difficile momento dell’Italia del presente, il documentario ci riporta alla memoria della guerra e della Resistenza, attraverso le vite e gli sguardi di sette ex-partigiani combattenti, uomini e donne. Un viaggio fisico alla ricerca degli ultimi sopravvissuti della Resistenza, che diventa un viaggio dentro le emozioni, i ricordi e i sentimenti di una generazione che ha sperato e creduto in un futuro diverso, sacrificando la propria giovinezza in nome di qualcosa che sembrava troppo importante per essere ignorato.

 

23 aprile h.16.00

MARCIA SU ROMA

(Italia/2022) di Mark Cousins (97’)

Il pluripremiato regista Mark Cousins racconta la storia di un evento epocale avvenuto un secolo fa - l’ascesa al potere di Mussolini e la sua Marcia su Roma nel 1922 - e di come abbia influenzato molte delle tirannie mondiali del Ventesimo secolo. Materiali d’archivio inediti si affiancano al personaggio di Anna (Alba Rohrwacher), e insieme a lei ci accompagnano in un mondo di mascolinità tossica, isteria nazionale e fake news.

 

23 aprile h.18.00

WAR CHRONICLE 17 (10')

Finalmente potremo vedere le immagini, conservate a Londra, al Museo Sikorski, girate dal Secondo corpo d’armata polacco, che, al comando del Generale Władysław Anders, liberò Bologna

 

ODISSEA POLACCA (Italia/Polonia) 2025 di (60'), prodotto dall'Istituto Pilecki di Varsavia.

Realizzato per commemorare il 75° anniversario della liberazione di Bologna, è il primo documentario che racconta dell’odissea degli uomini del 2°Corpo d’Armata Polacco in Italia, scampati all’uccisione da parte delle truppe sovietiche nel 1939, finiti nei campi di prigionia staliniani in URSS, liberati grazie all’intervento di Churchill per raggiungere le truppe alleate in nord Africa, protagonisti della sanguinosa vittoria di Monte Cassino, della liberazione di Ancona e di Bologna. Una storia epica e commovente, raccontata, dopo 75 anni, dagli ultimi protagonisti sopravvissuti e dai figli dei molti soldati polacchi che, alla fine della guerra, decisero di restare in Italia. 

In collaborazione con Istituto Polacco di Roma

 

24 aprile h.18.15

I DIARI DELLA LIBERAZIONE

(Italia/2023) di Matteo Parisini (52')

Incontro con Matteo Parisini, Chiara Arcone (coautrice), Lorenzo Cioffi (produttore) e Fabrizio Zappi (Direttore RAI Documentari)

In tutta Europa, la fine della Seconda guerra mondiale segna la transizione verso un nuovo sistema politico, rimodellando le identità nazionali e personali. Tre donne di Milano, Parigi e Berlino raccontano nei loro diari la turbolenta liberazione dell’Europa. Le loro storie personali ampliano il quadro storico generale e rendono questo documentario una storia di auto-emancipazione, resistenza e resilienza femminile.

 

25 aprile h. 10.30

INVELLE

(Italia-Svizzera/2023) di Simone Massi (90')

“Nel pezzo di terra dove sono nato e cresciuto non c’è niente di importante da vedere e da ricordare, niente che possa essere considerato degno di finire sui libri. Una sorta di ‘Invelle’, un non luogo da cui la Storia con la maiuscola ha preso e preteso tutto quello che voleva e poteva. In cambio abbiamo avuto le storie con la minuscola, quelle che o le tramandi a voce oppure si perdono” (Simone Massi). Il primo lungometraggio di uno dei più affermati animatori indipendenti italiani, come i suoi corti disegnato a mano fotogramma per fotogramma.

 

25 aprile h. 13.00

LIBERAZIONE AMATORIALE

Proiezione con sonorizzazione dal vivo per l’80° anniversario della Liberazione. Accompagnamento Live di Guglielmo Pagnozzi

Una selezione di immagini amatoriali che documentano e testimoniano il periodo che va dalla caduta del fascismo alla Liberazione culminando negli ultimi dieci giorni di aprile del 1945. Immagini che vengono dal basso, testimoni oculari della storia, di momenti di incredulità, commozione e felicità, ma anche di frangenti drammatici che precedono i giorni della Liberazione: la lotta partigiana, la fuga dei tedeschi da Roma, i bombardamenti che sventrano le città. Con il contributo di immagini provenienti da alcuni tra i principali archivi e cineteche italiani. La proiezione sarà eseguita in contemporanea in altre città italiane.

In collaborazione con Istituto Storico Parri Bologna metropolitana e Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia

 

25 aprile h. 17.45

GENOEFFA COCCONI: I MIEI FIGLI, I FRATELLI CERVI

(Italia/2025) di Marco Mazzieri (55')

Incontro con Marco Mazzieri e il produttore Alessandro Leo

La resistenza italiana raccontata dal punto di vista femminile attraverso gli occhi di Genoeffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi, in una narrazione che prevede una parte fiction (una sorta di ‘intervista impossibile’ tra Genoeffa Cocconi e una ragazza dei giorni nostri), interviste (tra le altre, Fiorella Mannoia, Liliana Cavani, Benedetta Tobagi, Teresa Vergalli e Albertina Soliani), animazioni e materiali d'archivio.

 

25 aprile h. 19.30

FUOCHI D'ARTIFICIO

(Italia/2025) di Susanna Nicchiarelli (300')

Introduce Susanna Nicchiarelli

Marta, Davide, Sara e Marco sono i ragazzi che si nascondono dietro il nome di “Sandokan”, il misterioso ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Una grande avventura partigiana e una storia d’amore e di amicizia, raccontata dal punto di vista della tredicenne Marta.


Per info:

cinetecaufficiostampa@cineteca.bologna.it

www.cinetecadibologna.it