copertina di JOËLLE JOLIVET | TROPPO DI TUTTO
4 aprile 2025, 09:45 @ Hamelin

JOËLLE JOLIVET | TROPPO DI TUTTO

Le classi 3F e 3E della Scuola Primaria Federzoni incontrano l’illustratrice Joëlle Jolivet per una visita guidata alla mostra Troppo di tutto

credits

A cura di Hamelin, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
In collaborazione con Fatatrac, hélium, Les Grandes Personnes, Institut français Italia, Editrice Il Castoro, L’ippocampo Edizioni, orecchio acerbo.

_____________________________________________________________ 

La mostra: Disegni, schizzi, oggetti, matrici, ma anche libri, d’arte, d’antropologia, vecchie enciclopedie, fumetti e albi provenienti da ogni angolo della terra: questo è il mondo di Joëlle Jolivet, a cui Hamelin dedica una mostra nella sede di via Zamboni 15. Troppo di tutto è una wunderkammer che racconta il materiale inedito e invisibile di cui sono fatti i suoi libri, collezionato in più di vent’anni di carriera. Per l’occasione Joëlle Jolivet svuota i cassetti del suo studio e mette a disposizione delle visitatrici e dei visitatori una parte fondamentale del suo lavoro, una quantità di materiale davanti a cui è inevitabile affermare che c’è Troppo di tutto. L’invito è dunque quello di indagare la wunderkammer personale dell’artista e guardare qua e là, lasciandosi andare alla meraviglia della scoperta e al gusto dell’imprevedibile. 

L’illustratrice: Immaginifiche e minuziose allo stesso tempo, le tavole molto abitate di Joëlle Jolivet creano veri e propri mondi in cui lo sguardo può spaziare felice. Disegnatrice, pittrice e litografa, Jolivet ha spesso indirizzato la sua ricerca verso la catalogazione enciclopedica della realtà. Sensibile al colore e alla forma che si scompone nel dettaglio e che si moltiplica nel grande formato dei suoi libri, l’autrice francese, oltre ad aver pubblicato albi che sono pubblicati in tutto il mondo, ha esposto molte delle sue opere in numerosi e prestigiosi contesti culturali, tra questi la Biennale di Venezia nel 2013. Fra gli ultimi libri che ha illustrato, Histoire d’un escargot qui découvrit l’importance de la lenteur di Luis Sepulveda.

 

Incontro non aperto al pubblico e riservato esclusivamente alle classi coinvolte