dal 22 gen al 23 feb 2014 @ Museo della Musica

Grazia Toderi | Luci per K. 222

l'artista presenta il suo nuovo lavoro al Museo della Musica | ART CITY Bologna 2014

Inaugurazione 21 gennaio h 18.00

Grazia Toderi presenta il suo nuovo lavoro Luci per K. 222 al Museo internazionale e biblioteca della Musica di Bologna. L'artista, a seguito di una visita al museo, ha preso spunto da una lettera del 18 dicembre 1776 in cui Padre Giovanni Battista Martini - una delle personalità più illustri e complesse del Settecento musicale europeo, studioso, compositore, collezionista e maestro di contrappunto - si complimentava con Wolfgang Amadeus Mozart, suo allievo, per il buon contrappunto del suo “Misericordias Domini K. 222”. A partire dalle suggestioni ricavate da questo documento, il cui originale è conservato presso la Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, Grazia Toderi ha scelto di dedicare la sua opera - una videoproiezione - al rapporto tra luce, cosmo e suono e, in particolare per questa occasione, al rapporto tra strumento e scrittura musicale.

In passato l'artista aveva lavorato su quello che lei stessa definisce essere il più grande degli strumenti musicali: il teatro. Pertanto, il nuovo lavoro può essere considerato come una naturale prosecuzione della sua ricerca, che dallo spazio del teatro prosegue verso gli strumenti musicali incrociandosi con il segno stesso della scrittura, la nota, che si trasforma, nella proiezione video qui realizzata, in punti di luce che scandiscono suono e tempo su un pentagramma potenzialmente infinito.

Grazia Toderi, nata a Padova nel 1963, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si trasferisce nel 1992 a Milano. Dal 2005 vive a Milano e Torino. Ha partecipato a mostre collettive e a rassegne come la Biennale di Venezia del 1993, 1999 e 2009, di Istanbul nel 1997, di Sydney nel 1998, di Pusan nel 2000 e 2002, di Pontevedra nel 2004 e di New Orleans nel 2011. Tra le mostre personali in spazi pubblici e musei segnaliamo quelle al Frac Languedoc-Roussillon, Montpellier (1995), Casino Luxembourg, Luxembourg (1998), Castello di Rivoli, Torino (1998), FRAC Bourgogne, Dijon (1998), Museum Ludwig, Köln (1999), De Appel Foundation, Amsterdam (1999), Fundació Joan Miró, Barcelona (2002), Miami Art Museum, Miami (2006), PAC, Milano (2006), Museu de Serralves, Porto (2010), Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Smithsonian Institution, Washington D.C. (2011), MAXXI, Roma (2012), John Curtin Gallery, Perth (2013).

a cura di Gianfranco Maraniello
promosso da Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica e MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna.


Orari di apertura del Museo
martedì - venerdì h 9.30 – 16.00
sabato, domenica e festivi h 10.00 – 18.30
lunedì chiuso

intero € 5,00 - ridotto € 3,00