
Gran Galà del Varignana Music Festival
Domenica 16 luglio 2023 ore 21
Gran Galà del Varignana Music Festival
Una notte all’Opera
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
ELENA BORIN soprano
VALERIO BORGIONI tenore
JANUSZ NOSEK baritono
LORENZO BIZZARRI direttore
Musiche di Mozart, Verdi, Donizetti, Mascagni, Puccini, Bellini
Appuntamento con il Gran Galà operistico sotto le stelle, preceduto dal tradizionale aperitivo sulla Terrazza panoramica del Resort, per augurare a tutti una splendida estate
Domenica 16 luglio a Palazzo di Varignana avrà luogo il tradizionale Gran Galà tenuto da Coro e Orchestra del Varignana Music Festival. In attesa del concerto, il pubblico sarà accolto come da tradizione con un aperitivo che consentirà di degustare anche vini, olii e prodotti a km 0 del Resort, per lasciarsi poi incantare dalla magia di una notte all’Opera.
Ospiti di sedi che vanno dal Gewandhaus di Lipsia al Vaticano, l’Orchestra e il Coro del Varignana Music Festival saranno diretti come da consuetudine dall’esperto Lorenzo Bizzarri, e ci proporranno l’ascolto dei più celebri cori, arie e duetti della storia dell’opera, dal Mozart di Don Giovanni e delle Nozze di Figaro a titoli donizettiani come Don Pasquale ed Elisir d’Amore, a Verdi e a Puccini, anche grazie alle voci soliste di tre straordinari interpreti: il soprano Elena Borin, protagonista dei palchi più prestigiosi, e impegnata per l’estate 2023 all’Arena di Verona come al Taormina Festival; il tenore Valerio Borgioni, la cui carriera nonostante la giovane età ha già spiccato il volo, e che si appresta ad interpretare fra l’altro Rigoletto al Petruzzelli di Bari ed Elisir d’Amore al Comunale di Bologna; e il baritono Janusz Nosek, che affiancherà gli applauditissimi ospiti della precedente edizione forte della partecipazione al “Premio Barcaccia”, e sarà poi protagonista del Viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di Pesaro 2023.
PROGRAMMA
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Le Nozze di Figaro (1786):
Ouverture
“Non più andrai” – Janusz Nosek
GIUSEPPE VERDI
Rigoletto (1851):
“La donna è mobile” – Valerio Borgioni
Trovatore (1853):
Coro dei gitani
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Don Giovanni (1787):
“Madamina, il catalogo è questo” – Janusz Nosek
“Là ci darem la mano” – Elena Borin e Janusz Nosek
“Fin c’han dal vino” – Janusz Nosek
GAETANO DONIZETTI
L’elisir d’amore (1832):
“Bel conforto al mietitore” – Coro
“Come Paride vezzoso” – Janusz Nosek
“Venti scudi” – Valerio Borgioni e Janusz Nosek
“Una furtiva lacrima” – Valerio Borgioni
PIETRO MASCAGNI
Cavalleria rusticana (1890):
“Gli aranci olezzano” – Coro
VINCENZO BELLINI
Norma (1831):
“Casta diva” – Elena Borin e Coro
GIUSEPPE VERDI
Nabucco (1842):
"Va’, pensiero, sull’ali dorate” – Coro
GIACOMO PUCCINI
Madama Butterfly (1904):
Coro a bocca chiusa
Turandot (1920-24):
“Nessun dorma” – Valerio Borgioni e Coro
Il programma non prevede intervallo
I biglietti sono disponibili online e nei punti vendita Vivaticket e prevedono speciali riduzioni per Under 35 e abbonati di Musica Insieme.
Posto Unico – 50 €
Ridotto Abbonati Musica Insieme e Corporate – 40 €
Ridotto Under 35 – 35 €
Per informazioni e prenotazioni: boxoffice@musicainsiemebologna.it – tel. 051 271932