![copertina di XXXII Festival Internazionale del Folclore](https://assets.culturabologna.it/86e38648-cb51-44d5-a055-bbb1cfb4155c-cile2.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
XXXII Festival Internazionale del Folclore
Torna dal 21 al 25 luglio 2023 con la 32^ edizione il Festival Internazionale del Folclore, la manifestazione ideata, organizzata e gestita dal gruppo dei Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS di Imola, che coinvolgerà in cinque serate la città di Imola, il circondario imolese e la provincia di Ravenna.
Questo il programma nel circondario imolese:
Venerdì 21 luglio
CASALFIUMANESE, Piazza A. Cavalli
Ore 21 Spettacolo
Sabato 22 luglio
IMOLA, Centro storico
Ore 10 Sfilata dei gruppi
IMOLA, Rocca Sforzesca
Ore 21 Spettacolo
Domenica 23 luglio
IMOLA, Rocca Sforzesca
Ore 21 Spettacolo - serata sponsor Banca di Imola
Tutti gli spettacoli saranno gratuiti.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà al teatro comunale Ebe Stignani di Imola.
Il gruppo Turibio Baruzzi con la ripartenza del 2022, dopo due anni di fermo forzato causa pandemia, è riuscito a restituire al pubblico il Festival nelle modalità tradizionali, con due gruppi europei ed uno italiano. Quest’anno, In un’ottica di costante rinnovamento, sviluppo ed evoluzione della manifestazione, è orgoglioso di annunciare la partecipazione all’edizione del 2023 di due gruppi europei ed uno extra europeo proveniente dal Sud America.
I gruppi partecipanti saranno:
FOLK DANCE ENSEMBLE “ZDRAVETS” – BULGARIA (Sofia)
THÜRINGER FOKLORE TANZENSEMBLE RUDOLSTADT – GERMANIA (Rudolstadt)
WALMAPU COMPAÑIA FOLKLÓRICA DE CHILE – CILE (Santiago)
Il gruppo imolese dei Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi parteciperà, per fare gli onori di casa in veste di quarto gruppo, alle due serate imolesi con cante e danze della tradizione di Romagna.
La 32^ edizione del Festival Internazionale del Folclore di Imola vuole proseguire nel consolidamento delle finalità che hanno sempre caratterizzato la manifestazione. Attraverso spettacoli di elevata qualità artistica, di tradizioni popolari, creare un momento concreto di confronto, conoscenza, comprensione, tolleranza e valorizzazione delle diversità culturali. Il Festival intende il folclore come strumento di conoscenza, pace e amicizia fra la gente di origine e costumi diversi: un veicolo di solidarietà fraterna fra i popoli di tutto il mondo.
![Manifesto 2023 fronte](https://assets.culturabologna.it/b750f723-cfaf-49e7-a14d-2ac678b4882b-manifesto-2023-fronte.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![Manifesto 2023 retro](https://assets.culturabologna.it/ae78a895-76dd-402f-9ae5-cbe27d0efbe1-manifesto-2023-retro.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)