copertina di Economia delle arti: strumenti e mercati
4 aprile 2025, 17:30 @ Aula seminari della Biblioteca di Discipline economico-aziendali “Walter Bigiavi”, 4º piano

Economia delle arti: strumenti e mercati

presentazione del libro 

Presentazione del libro di Guido Candela e Antonello E. Scorcu Economia delle arti, Zanichelli, 2025
Giovanni B. Ramello discuterà del libro con Guido Candela e Antonello E. Scorcu, alla presenza dei coautori.
Introduce e coordina Giorgio Tassinari.
 
L’economia dell’arte è una disciplina giovane. Sono passati circa cinquant’anni da quando è stata riconosciuta l’utilità di ricorrere alla tradizionale cassetta degli attrezzi dell’economia nello studio dei beni e dei servizi d’arte, che pur nella loro particolarità rispondono alle usuali logiche economiche tanto quanto i beni di altro genere. L’esito di questo processo è stato l’emergere di una disciplina dove l’incrocio di filoni di ricerca legati alle singole arti esprime una visione unitaria del mercato dell’arte.  
Il libro sviluppa gli elementi di base dell’analisi economica delle arti, come la domanda, l’offerta, i prezzi, il lavoro degli artisti e l’intervento pubblico e privato; analizza temi trasversali alle singole arti, quali la dimensione spaziale dei distretti artistici, le loro tipologie e il collegamento con le politiche culturali territoriali, lo scambio di mercato di beni da collezione tramite l’asta, le nuove espressioni artistiche legate all’utilizzo delle tecnologie digitali; ricostruisce, infine, i mercati di ciascuna specifica arte, dai beni culturali e i musei al mercato del libro, della musica, del cinema, delle arti visive e dello spettacolo

Ingresso libero