Diritti a Pinocchio
l'esperienza trentennale dei laboratori per l'infanzia in mostra
La mostra nasce da una esperienza trentennale di laboratori per l'infanzia condotti in tante scuole. In origine hanno collaborato alla realizzazione del percorso progettuale Gianni Rodari, Alberto Manzi e Benedetto Tudino, una lunga storia di interazione con il pubblico sul tema della Convenzione dei Diritti ONU, sviluppata su percorsi espositivi nazionali e internazionali, costituendo importanti occasioni per riflettere e condividere idee e saperi.
Il percorso espositivo interattivo è scandito su tre sezioni:
Immagina-azione - Ricostruzione attiva di un percorso su come nasce e come si forma un'illustrazione. Partendo dall'assunto che chiunque da bambino è rimasto incantato dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui libri, si svela che pochi sanno che dietro quelle immagini si nasconde un mondo fatto di artisti e artigiani e una vasta varietà di stili, tutti diversissimi tra loro.
Diritti ai diritti - Un percorso interattivo composto da 24 scenografie, esplorabili dai piccoli visitatori, in cui sono rappresentati in dimensioni ridotte gli eventi più salienti della favola di Pinocchio, ciascuno associato a uno degli articoli stabiliti dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia.
Diritti a Pinocchio - Un viaggio tra le pagine del libro fresco di stampa con un duplice scopo: far conoscere ai bambini i loro diritti e aiutare gli adulti nell'accogliere i piccoli.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì h 9.00 - 11.30 / h 14.00 - 16.30.
Per tutta la durata della mostra sono possibili visite guidate per gruppi o scolaresche dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11.30 e dalle 14 alle 16.30.
Prenotazione:anna.madia@comune.bologna.it