copertina di Ridolfo Campeggi - Delle Poesie (1620)
4 febbraio 2025, 17:00 @ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat Mater

Ridolfo Campeggi - Delle Poesie (1620)

Presentazione dell’opera di Ridolfo Campeggi curata da Sebastiano Bazzichetto

Lara Michelacci, Università di Bologna, Francesco Sberlati, Università di Bologna, presentano insieme al curatore Sebastiano Bazzichetto, Università di Padova
Ridolfo Campeggi - Delle Poesie (1620) - BIT&S Testi e Studi, 2024

Ridolfo Campeggi, conte di Dozza e membro illustre dell’Accademia dei Gelati col nome di Rugginoso, è senza dubbio una delle figure più affascinanti del panorama felsineo di primo Seicento benché sia ancora oggi poco studiato e considerato un minore, spesso etichettato come pedissequo marinista. L'edizione critica delle sue rime vuole quindi gettare nuova luce sulla poesia lirica di Campeggi, andando ad inserirla in un affresco dettagliato della sua ampia produzione che include le rime, il teatro, i testi per tornei e giostre (raffinati esempi di una liturgia urbana d’ispirazione cavalleresca) e i primi, felici passi nel genere nascente del melodramma. La vasta ed articolata opera di Campeggi rispecchia la personalità poliedrica di un uomo che fu protagonista a pieno titolo della temperie barocca, partecipando attivamente e con profitto alla vita politica, accademica e culturale di Bologna. Oltre a ravvivare l’attenzione nei confronti di un intellettuale che fu artista a tutto tondo a livello sia locale che nazionale ed europeo, questa edizione critica offre indagini e spunti per scandagliare con rinnovato interesse la fitta e multiforme rete delle accademie letterarie in Italia, dei loro affiliati e del loro contesto socio-culturale.

Sebastiano Bazzichetto è un facilitatore culturale e filologo che si occupa di epistemologia, arte e civiltà presso una scuola superiore internazionale in Veneto; da un paio d’anni insegna inoltre un corso magistrale di Italian Literature presso l’Università di Padova. Coniuga la propria attività di docenza con quella di librettista, giornalista, critico e curatore, tenendo regolarmente corsi di cultura, letteratura e lingua italiana per svariate istituzioni a livello nazionale ed internazionale.

Lara Michelacci è professoressa associata di letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Ha pubblicato Giovio in Parnaso. Tra collezione di forme e storia universale (Il Mulino, 2004), ha curato le edizioni di Paolo Giovio, Commentario de le cose de’ Turchi e Vita di Adriano VI (Napoli, La scuola di Pitagora, 2015), e scritto in collaborazione Battista Guarini e la retorica dell’altrove politico (I libri di EMIL, 2009). I suoi campi d’interesse sono le scritture di viaggio nel Rinascimento e nell'Ottocento, i rapporti fra letteratura e altre arti, il sistema complesso della rappresentazione visiva, le scritture femminili nel Rinascimento e nell'età moderna. Negli ultimi anni ha focalizzato le sue ricerche sulla letteratura italiana dell'Ottocento e ha pubblicato il volume: Il microscopio e l'allucinazione: Luigi Capuana fra letteratura, scienza e anomalia, Bologna, Clueb, 2015 e numerosi saggi su volumi e riviste. È in uscita presso Classiques Garnier il volume da lei curato Il potere della parola. Scritture femminili italiane (sec. XIV-XVII secolo). Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali e ha soggiornato presso il Warburg Institute (2000, 2012, 2013 con il programma Marco Polo, 2020) e il Collège de France (2007-2008, p. Marco Polo). Nel 2009/2010 è stata impegnata nel programma di master dell’Università dell’Oregon (USA).

Francesco Sberlati è professore associato di letteratura italiana ed ha tenuto corsi e seminari in varie università statunitensi (University of Notre Dame, Brown University, Boston University, Stanford University) e australiane (University of Western Australia, University of Sydney). Sin dall'inizio della sua carriera accademica è stato insignito del riconoscimento di Fulbright Scholar. Ha collaborato con prestigiosi enti di ricerca internazionali nell'ambito delle discipline umanistiche (tra cui The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e il Centre d'études supérieures de la Renaissance di Tours). Autore di numerosi libri e articoli, si occupa di storia della letteratura e delle idee nella prima età moderna.