
Dante viaggiatore d'Appennino. Atti delle giornate di studio
Renzo Zagnoni e Franco Cardini presentano Dante viaggiatore d’Appennino, modera Francesca Roversi Monaco.
Il 10 luglio 2021 presso la pieve di San Lorenzo di Panico (Marzabotto) e il giorno dopo presso la pieve dei Santi Giacomo e Cristoforo della Sambuca, il Gruppo di studi di Nuèter tenne un convegno dal titolo Dante viaggiatore d’Appennino.
Nella primavera 2022 hanno visto la luce gli atti dei due incontri. Le relazioni affrontano vari temi: i luoghi e personaggi danteschi dell’Appennino Tosco-emiliano (Giacomo Ventura), i tre personaggi della Commedia che hanno riferimenti alla montagna appenninica fra Bologna e Pistoia (Vanni Fucci, Alessandro dei conti Alberti e Capuana dei conti di Panico) (Elena Vannucchi e Renzo Zagnoni), le origini montane del grande dantista Michele Barbi (Giuseppe Indizio), la presunta presenza della donna di Cino da Pistoia, Selvaggia dei Vergiolesi, alla Sambuca (Maria Rita Traina), l’importanza dei personaggi danteschi per la cosiddetta letteratura “Muricciolaia” (Gian Paolo Borghi e Dorando Baldi), il ricordo del grande dantista bolognese recentemente scomparso Emilio Pasquini (Armando Antonelli).
Le conclusioni sono di Franco Cardini.
Curato da Renzo Zagnoni il volume è dedicato allo stesso Pasquini ed al pistoiese Giancarlo Savino.