credits_La via Zamboni

Lunga circa 1 km, via Zamboni parte dalle due Torri e arriva fino a Porta San Donato, attraversando tutta la zona universitaria. Sulla strada e negli immediati dintorni si trovano alcuni tra i più importanti luoghi d’arte e di cultura della città come Palazzo Malvezzi de' Medici, sede della Città metropolitana, Palazzo Magnani con la sua nuova Quadreria, il Conservatorio di Musica G.B. Martini, San Giacomo Maggiore e l'Oratorio di Santa Cecilia, il Teatro Comunale, la Pinacoteca Nazionale, l'Accademia di Belle Arti, oltre alle sedi storiche dell’Università e al Kinki club, luogo di riferimento della nightlife cittadina dalla metà degli anni Settanta.
La via Zamboni è un progetto di promozione in cui confluiscono le attività culturali delle istituzioni che affacciano sulla strada e gli eventi speciali organizzati ad hoc con lo scopo di valorizzare ulteriormente il patrimonio storico artistico dell'area.

La via Zamboni è realizzato da
Comune di Bologna
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

con

Città metropolitana di Bologna
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Accademia di Belle Arti di Bologna
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
UniCredit
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Conservatorio Musicale G.B. Martini di Bologna
Fondazione Museo Ebraico di Bologna
Kinki club
San Giacomo Maggiore in Bologna
Fondazione Rusconi
Scuderia Future Food Urban CooLab
Hamelin associazione culturale

artwork originale e rielaborazione grafica Comunicattive