copertina di Bologna "La Lirica"
22 febbraio 2025, 16:30 @ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica

Bologna "La Lirica"

Direttori d'orchestra, cantanti e sovrintendenti che hanno celebrato la Città della Musica fra Otto e Novecento.

In nome della secolare tradizione operistica legata alla nostra Città, nasce Bologna "La Lirica", un ciclo di incontri rivolto a tutti: esperti, appassionati e neofiti. Accanto a Piazza Maggiore, autentico salotto nobile della Città, la Sala della Musica, per tre sabati pomeriggio, si trasformerà in un piacevole salotto di casa e i nostri ospiti, calzando idealmente comode pantofole, racconteranno una storia; quella che più gradiranno. 

 

Bologna "La Lirica"

Direttori d'orchestra, cantanti e sovrintendenti che hanno celebrato la Città della Musica fra Otto e Novecento

Tre incontri in Sala della Musica a cura di Cristiano Cremonini, Andrea Camparsi e Franz Campi Moderano Amalia Apicella e Ciro Scannapieco Ospiti: Franca Bruni (musicista - già primo violoncello del Teatro Comunale di Bologna), Alessandro Cillario (nipote del direttore d'orchestra Carlo felice Cillario), Stefano Consolini (cantante lirico), Fulvia De Colle (direttrice artistica Fondazione Musica Insieme), Riccardo Puglisi (direttore organizzativo e consulente artistico Fondazione Musica Insieme), Maurizio Scardovi (manager lirico - direttore artistico Festival Respighi Bologna), Luigi Verdi (compositore e musicologo - docente di composizione al Conservatorio di Lucca).

In collaborazione con La Voce Wagneriana - Associazione Richard Wagner di Avellino

Gli argomenti degli incontri sono tratti dal libro
"Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla", di C. Cremonini, Calamaro Edizioni

 

Sabato 22 febbraio alle 16.30

Bacchette liriche e sinfoniche

Francesco Molinari Pradelli e Carlo Felice Cillario. Sergiu Celibidache

Francesco e Carlo: due musicisti e direttori d'orchestra che si formarono al Liceo musicale di Bologna. Due veri amici, che collaborarono insieme proprio sul palco della Sala Bibiena e, nel momento del bisogno, si aiutarono vicendevolmente. Quindi Sergiu Celibidache, il direttore rumeno che a partire dagli anni '50 appoggiò l'orchestra bolognese affinché diventasse stabile, e contribuì in modo determinante a formarne il carattere sinfonico e il prestigio in Italia e all'estero.

 

Sabato 8 marzo alle 16.30

Grandi voci del primo Novecento e del secondo dopoguerra
Enrico Caruso, Giuseppe Borgatti e Alessandro Bonci. Maria Callas, Gianni Raimondi e Gigliola Frazzoni

Tre tenori del nuovo secolo fatalmente legati alla città di Bologna, tre grandi interpreti votati a repertori spesso distanti tra loro: Borgatti indissolubilmente portato per Wagner, Caruso per la corrente verista e Bonci per quella romantica. Nel secondo dopoguerra i destini di tre importanti voci si incrociano alla Scala, tempio della lirica milanese: Maria Callas, Gianni Raimondi e Gigliola Frazzoni, tutte e tre nate nel 1923... 

 

Sabato 22 marzo alle 16.30

Sovrintendenti del Teatro Comunale

Carlo Alberto Cappelli, Carlo Maria Badini, Carlo Fontana

Lallo Cappelli, il grande editore che divenne primo sovrintendente del massimo Teatro bolognese traghettandolo da impresa privata ad ente autonomo. Carlino Badini, prima sindacalista poi assessore provinciale, che riorganizzò il Teatro Comunale creando un nuovo ente lirico nel quale, oltre all'orchestra, erano previsti coro e corpo di ballo. Infine Fontana, il più giovane sovrintendente d'Italia che accrebbe l'attività dell'ente in modo esponenziale, anche sul versante discografico.

 


Iniziativa promossa dal Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna nell’ambito delle attività di Bologna Città della Musica UNESCO.

Sala della Musica, al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città.