13 febbraio 2014, 17:00 @ Pinacoteca

Attraverso la pittura dell'Ottocento. Motivi e figure

a cura di Carlo Sisi

Tra i massimi esperti di arte italiana dell'Ottocento e del Novecento, già direttore della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Carlo Sisi è attualmente Presidente del Museo Marino Marini di Firenze. Fra i suoi studi più recenti quelli dedicati a Silvestro Lega, ai Macchiaioli di Piacentina, alla pittura di storia in età umbertina, alla scultura toscana della seconda metà dell’Ottocento, alla civiltà artistica a Siena nel XIX secolo. 
Ha coordinato due importanti volumi sull’Ottocento italiano dal titolo L’Ottocento in Italia: le arti sorelle (Electa 2006-2007) ed ha curato numerose esposizioni come I Macchiaioli. Prima dell’Impressionismo (Marsilio 2003), tenutasi a Padova a Palazzo Zabarella, Ottocento: da Canova al Quarto Stato (Skira 2008), organizzata a Roma alle Scuderie del Quirinale, nella stessa sede 1861. I pittori del Risorgimento, dedicata all’arte che ha rappresentato l’Unità d’Italia (Skira 2010) e ancora a Palazzo Zabarella Il simbolismo in Italia (Marsilio 2011).
L'appuntamento in Pinacoteca è l'occasione per conoscere i tratti distintivi dell'arte ottocentesca italiana, contestualizzando l'esperienza bolognese presentata dalla mostra nel più ampio panorama nazionale, per poterne cogliere parallelismi e peculiarità.
Entrata gratuita fino ad esaurimento posti

Nell'ambito della mostra '800\B L'Ottocento a Bologna nelle collezioni del MAMbo e della Pinacoteca Nazionale di Bologna