
Aperitivo con gli autori | 2025
rassegna di incontri con autrici e autori
Incontri/aperitivi con autrici e autori.
- Mercoledì 5 febbraio alle 19.00
Valeria Mannelli presenta il suo nuovo libro Gian Maria Volonté. L'immagine e la memoria (Transeuropa), dialogando con Luisa Ceretto.
Bookshop a cura di Libreria Trame.
Il libro su Volonté vuole far conoscere il lavoro di questo straordinario attore ai giovani e a chi non ha avuto ancora modo di vedere I suoi film (per altro poco presenti al cinema e nelle piattaforme). - Venerdì 7 febbraio alle 19.00
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025, presentazione del volume Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione di Marino Guarnieri (ed. Tunuè, 2024).
Book Point e firmacoipe a cura di Libreria Trame.
A seguire, maratona di cortometraggi dal 24FRAME Future Film Fest 2024 e dj set "A shot in the dark" by Devil DJ. - Mercoledì 12 febbraio alle 18.30
Presentazione di Hola di Vasco Rialzo. Dialoga con l'autore Gianluca Morozzi.
Olindo è un giovane bolognese, tanto spocchioso quanto goffo, che ama profondamente l’ozio e il relax. A Bologna conduce una vita noiosa, resa saltuariamente più emozionante da un po’ di sesso, qualche generosa bevuta alcolica e rare serate musicali in cui si cala nel discutibile ruolo di deejay di musica techno. Proprio in questa veste, si recherà a Barcellona per girare i suoi dischi, ingaggiato quasi per sbaglio da un losco soggetto. Da lì in poi la sua vita si trasformerà in un’autentica epopea, ricca di colpi di scena, incontri più o meno fortunati, imprevisti e sorprese. - Giovedì 13 febbraio alle 18.30
Presentazione del libro Dove abita il tempo. Passeggiare tra fisica e filosofia (Pendragon Ed.). Partecipano gli autori Enzo Pellegrino e Luca Visinelli in dialogo con Irina Marchesini.
Questo libro è un racconto sulla natura del tempo e del suo mutevole significato nella storia della scienza e del pensiero filosofico.
Come può il pensiero dell’uomo ragionare su questa moltitudine di concetti (o visioni), a volte collegati tra loro, spesso distinti e contrapposti?
Una ricerca sull’enigma del tempo, la coscienza dell’uomo che lo abita e le sbalorditive scoperte della fisica recente, ultima metafisica nell’interpretazione dell’universo. - Mercoledì 19 febbraio alle 18.30
Presentazione del libro, Jimi, portami via con te di Roberto Menabò (BookTribu Ed.). Dialoga con l'autore Gianluca Morozzi.
Ambientato ad Ivrea nel 1970, sullo sfondo di una ricostruzione storica, fedele e accurata di quegli anni, si dipana un romanzo picaresco che vede il protagonista, un adolescente sensibile ed inquieto come se fosse un funambolo in bilico su un vuoto sconosciuto, a contatto con persone più disparate e con eventi improvvisi, che lo porteranno a prendere coscienza della sua sofferenza e con forza e coraggio ad aprire dentro di sé un varco d'amore nell'anima. - Mercoledì 26 febbraio alle 20.00
Claudia Boscolo presenta il suo libro La tempesta e l’orso (Industria e Letteratura) in dialogo con Silvia Tebaldi.
Bookshop a cura di Libreria Trame.
La tempesta Vaia, che ha devastato i boschi del Trentino e del Veneto alla fine di ottobre 2018, è al centro de La tempesta e l’orso, un ibrido all’intersezione fra narrativa, reportage e saggio. La storia di questo drammatico evento atmosferico si intreccia con quella dell’orso M49, vittima di una surreale persecuzione. Il libro vuole indagare il legame fra le radici storiche e culturali dell’Europa, i miti e le tradizioni, l’arte contemporanea, il turismo, gli iperoggetti e il cambiamento climatico nel tentativo di comprendere il groviglio del presente. - Venerdì 28 febbraio alle 18.30
Presentazione di Ciò che resta della notte di Francesco Giuliani (Marlin Ed.).
Una storia che ha per protagonista Julian, chirurgo affermato e di bell'aspetto - accompagnata da una colonna sonora a base di musica rock.
«Vi siete mai chiesti perché se siamo disperati per amore ci uccidiamo con canzoni tristi? Perché la musica ci condiziona la vita e lo sa bene l’autore di questo romanzo da leggere e da ascoltare.»
Per informazioni contattare in direct Gallery16 o telefonare allo 0515060789,