copertina di Antonio Mastrorocco, Massimo Lunardon, Marta Servadei.  TRONI CALICI CORONE - Medioevo Contemporaneo
dal 6 al 12 febbraio 2025 @ OPUS FELIX. Ex chiesa di San Pietro Martire

Antonio Mastrorocco, Massimo Lunardon, Marta Servadei. TRONI CALICI CORONE - Medioevo Contemporaneo

Mostra collettiva | opening giovedì 06 febbraio h 17

I troni li fa Mastrorocco - Con il termine trono si riconosce un seggio destinato a esaltare la personalità dell’occupante. Per quanto si tenda a identificare nel trono un attributo della regalità, questo è una limitazione all’utilizzo storicamente improprio, perché il diritto di sedere su un trono nobilitante, competeva nel Medioevo anche ad un vasto numero di personalità nella scala dell'ordinamento feudale.

I calici li fa Lunardon - Se i primi cristiani utilizzarono fin da principio per le liturgie gli stessi oggetti della vita quotidiana, si impose ben presto l'abitudine di utilizzare i calici. Oltre a oro e in argento i calici venivano realizzati anche cristallo di rocca, avorio, corno, ma soprattutto in vetro.

Le corone le fa Gatti - La corona, ornamento del capo di forma circolare, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità ed è evocativo del legame simbolico tra l'ambito regale e il mondo ultraterreno. I Greci ritenevano la corona un oggetto altamente simbolico del cerimoniale dell'alta nobiltà persiana ed è appunto per questo che Alessandro Magno lo adottò come contrassegno regale.


mostra a cura di Felix Demaio

- Promosso da OpusFelix

 


Orari di apertura ART CITY Bologna:

giovedì 6 febbraio h 17-20

venerdì 7 febbraio h 11-20

sabato 8 febbraio h 11-24

domenica 9 febbraio h 11-17

 


Orari di apertura ordinari 

giovedì h 17-20
venerdì h 11-20
sabato h 11-24
domenica h 11-17