
"Ancestrale e contemporaneo" escursione e concerto di Vincenzo Vasi
27 agosto 2023
Partiamo dall’antica città romana di Claterna che, sorta nella prima metà del II secolo a.C. e cresciuta in dimensioni pari o superiori a quelle di Bononia (Bologna) e Forum Cornelii (Imola), poi scomparve misteriosamente attorno al VI secolo dopo Cristo.
Con un trekking panoramico ci porteremo sulla cresta dei Calanchi dell’Abbadessa verso S. Pietro, un piccolo grazioso borgo dove anticamente sorgeva un castello, uno degli anelli nella catena di fortilizi che furono eretti in epoca medioevale a difesa della Via Emilia. Di quell'epoca resta ancora la bella torre, recentemente restaurata, che faceva parte delle mura del castello.
Presso Villa Torre, storico edificio nei pressi di Settefonti di Ozzano Emilia, si potrà visitare il Centro Visita del Parco Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, dedicato a vari aspetti ed emergenze dell’Area Protetta ed in particolare all’ambiente calanchivo.
In questa area verde l’artista Vincenzo Vasi ambienterà la sua performance: un viaggio fra antichissime e ancestrali suggestioni fino all’epoca contemporanea della quale lui è cantore e sperimentatore.
Vincenzo Vasi, collaboratore di Capossela, è un virtuoso del Mood Theremin. Compositore polistrumentista versatile e dallo stile surreale - suona basso, theremin, marimba, vibrafono, tastiere e voce - è considerato uno dei musicisti più eclettici in Italia. Il suo stile spazia trasversalmente dalla sperimentazione elettronica sino al pop d’autore, incrociando il teatro, la rimusicazione di film muti, l’installazione sonora.
ore 17.00 escursione dagli scavi di Claterna
ore 18.30 visita a San Pietro
ore 19.30 visita al Museo del Parco
ore 20.00 concerto di Vincenzo Vasi (theremin, voce, live electronics)
Info e prenotazioni: 351 6812880 / framusicaenatura@gmail.com
Con il contributo di Studio SMA - Consulenti e Assicurazioni, Ozzano
Con il patrocinio del Comune di Ozzano