copertina di Alessandro Bergonzoni. Il tavolo delle trattative
dal 5 al 10 febbraio 2025 @ Palazzo Pepoli

Alessandro Bergonzoni. Il tavolo delle trattative

Progetto | opening mercoledì 5 febbraio 2025 h 13

finissage 10 febbraio 2025 h 19

Palazzo Pepoli partecipa al ricchissimo cartellone di ART CITY Bologna 2025 con "Il tavolo delle trattative", un’installazione di sensibilizzazione artistico sociale ideata e realizzata dall'artista Alessandro Bergonzoni.

Esposta nella Sala della Cultura a Palazzo Pepoli, dal 5 al 10 febbraio 2025, "Il tavolo delle Trattative" nasce come un’opera viva che vuole diventare fulcro di convergenza e dialogo, per promuovere un confronto sulla pace e sulla necessità del “trattare“, accogliendo i contributi di artisti, intellettuali, esponenti pubblici, associazioni e persone della società civile.

Il vernissage avverrà in occasione della conferenza stampa fissata per mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 13 a Palazzo Pepoli, in Via Castiglione 8, Bologna.
Diverse iniziative si susseguiranno in particolare durante la Art City White Night, sabato 8 febbraio 2025, dalle 20 alle 24.

In occasione del finissage, previsto il 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 in Sala della Cultura, si terrà “P’arti in causa: (h)torto o (h)ragione?”. L’artista incontra: il cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e presidente della Cei; Yassine Laframe, Imam della Comunità Musulmana di Bologna; Daniele DePaz presidente della Comunità Ebraica bolognese; Matteo Lepore sindaco di Bologna
Ingresso con prenotazione obbligatoria


Lo streaming dell’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube
: www.youtube.com/live/8B69ZkURfbw

Vorrei aver le gambe! Questa la mia richiesta di un anno fa ad Emergency, nel suo trentennale e che quest’anno lancia la campagna “R1PUD1A” anche a Bologna: me le hanno fatte avere.

Volevo realizzare un’opera, una installazione artistica per “ unire” appunto arti ad arte, per trasformare mutilazioni in azioni, un gesto, un simbolo di quanto continua ad accadere nel mondo (cinquanta conflitti, per i quali auspico e propongo l esposizione nelle città di tutti i vessilli dei paesi coinvolti, bandiera  arcobaleno e bianca compresa, perché non é una resa, ma rende, cioè restituisce l’idea di  dignità, anche a chi non  vuole più uccidere ne  sacrificare civili, per qualsiasi ragione,o torto subito).

Virtualmente e spero non solo, questo tavolo vive in tutti i “teatri” di guerra, dove l’unico pubblico che c’è spesso è lontano migliaia di chilometri e sta a guardare più o meno impotente, o peggio  è pubblico pagante cioè che, foraggia connivente ed alimenta  con armi e mezzi di ogni genere, quel palco dove gli attori continuano a morire, come lo stesso copione  recita: colonizzare, conquistare, invadere,bombardare, con fierezza direi atomica!

É anche un tavolo anche “anatomico”: per  cominciare un’operazione quasi clinica: “sviscerare” analizzare, osservare e studiare macroscopicamente e microscopicamente,

come accordarsi, cominciare a smettere quell’infinito  sabba di guerra, stregati dagli eccidi, dall’inizio del mondo. 

Trattative che, poggiano materialmente su “arti” artificiali: quelli di   chi   le gambe le ha perdute per sempre, ma che nonostante tutto “sostengono” , metaforicamente, simbolicamente, e architettonicamente, il peso dell appoggiarvisi, intavolando compromesso, diplomazia, idee, e strategie altre .

Sono coloro che vorranno, dovranno, e sapranno imprimere (in primis), nuova energia vitale alla terra, ai sui spaesati e non, immigrati dell obbligo in fuga dalle guerre, che rischiano ancora la vita a forza di non essere salvati, anneganti sconosciuti ai più: purché quei più non si trasformino ancora in croci.

 


mostra a cura di e promosso da Alessandro Bergonzoni

- In collaborazione con Comune di Bologna, Palazzo Pepoli, si ringrazia MAMbo

 


Ingresso e orari di apertura ART CITY Bologna:

In occasione di ART CITY, nella settimana dal 5 al 10 febbraio 2025, i possessori di un biglietto** di ingresso ad Artefiera potranno accedere al museo a tariffa scontata, come segue:

  • Non residenti e gruppi di almeno 10 persone* (di cui almeno 2 possessori di biglietto Artefiera)  € 5.00
  • Residenti, Over 65, accompagnatori di possessori di Card Cultura € 3.00
  • Gratuità: bambini fino a 12 anni, disabili e un accompagnatore*, possessori di Card Cultura e Bologna Welcome Card, guide turistiche.

 *Per gruppi, scuole e biglietti gratuiti per disabili, contattare palazzopepoli@bolognawelcome.it o rivolgersi alla biglietteria.

**Per usufruire dell’agevolazione Artefiera presentarsi direttamente alla biglietteria del museo mostrando il biglietto di Ingresso Artefiera.

 

In OCCASIONE della WHITE NIGHT del 8 febbraio 2025 il Museo della Storia rimarrà aperto fino alle 24.00, dalle 20.00 l’accesso sarà da Via Castiglione 10, e la biglietteria sarà attiva presso il Bookshop.

Dalle 20.00 saranno applicate le tariffe dedicate alla settimana di Art City senza necessità di esibire il biglietto Artefiera.

 

Orari: 

giovedì 6 febbraio h 10-19 

venerdì 7 febbraio h 11-20

sabato 8 febbraio h 10-19 e 20-24

domenica 9 febbraio h 11-20

 

La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del Museo.

 


Ingresso e orari di apertura ordinari 

La quota include: Ingresso al museo | audioguida

  • Intero: € 10
  • Ridotto: € 7(Over 65, accompagnatori di possessori di Card Cultura, gruppi di almeno 10 persone*)
  • Ridotto residenti e studenti: € 5 (Residenti a Bologna e Città Metropolitana con documento, ragazzi dai 13 ai 18 anni, studenti universitari con tesserino)
  • Gratuito: bambini fino a 12 anni, disabili e un accompagnatore*, possessori di Card Cultura e Bologna Welcome Card, guide turistiche

Orari: 

mercoledì e giovedì h 10.00 - 19.00

venerdì, sabato e domenica h 11.00 alle 20.00