copertina di Alberto Burri Reloaded
dal 7 ott 2022 al 21 gen 2023 @ CUBO in Porta Europa + CUBO in Torre Unipol

Alberto Burri Reloaded

Mostra del Patrimonio Artistico del Gruppo Unipol

In programma a CUBO, dal 7 ottobre 2022, una preziosa mostra curata da Ilaria Bignotti che restituirà al pubblico, dopo un'assenza prolungata, una delle opere più significative tra i “Sacchi" di Alberto Burri: Nero con punti del 1958. 

Appartenente al Patrimonio artistico del Gruppo Unipol, questo capolavoro, della famiglia dei cosiddetti “Sacchi”, torna a splendere dopo due anni di analisi, ricerca e restauro condotti da Muriel Vervat in collaborazione con l’Area ricerche per il restauro del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR di Firenze. La complessa e delicata operazione, realizzata con innovative tecniche green di biorestauro, costituisce il cuore del progetto espositivo in Porta Europa e consente di approfondire, attraverso video e interventi di esperti, alcune delle pratiche della conservazione di opere d’arte.

La mostra si avvale della collaborazione di Tornabuoni Arte per il prestito di quattro opere del Maestro umbro che saranno poste in dialogo con Nero con punti ed esposte nella sede di CUBO in Torre Unipol.

Il percorso proseguirà nella sede di CUBO in Torre Unipol dove saranno esposti in un ideale dialogo altre quattro opere del maestro umbro. 

Una mostra fatta di scoperte a partire dalla monumentale opera al nero; scoperte che proseguono alla Torre Unipol con altri quattro lavori emblematici – evidenzia la curatrice Ilaria BignottiDue di questi afferiscono al ciclo dei Catrami, entrambi datati 1950, scelti, nel percorso espositivo, per il dialogo che intessono con il grande Nero con punti, a partire dal problema della stratificazione e della composizione dei materiali. È ancora il nero a essere quinta massacrata dalle stratificazioni materiche biancastre, nell'opera Muffa del 1951, che ribadisce la battaglia tra magma e composizione; nell'opera di un anno successivo, il Senza titolo del 1952, ecco il sacco, assieme alla sabbia, al vinavil, al collage di altri materiali ancora, a provare a cucire il campo, a rimettere ordine tra i misteri della materia che Burri, così sapientemente, cuce e intesse, manipola e infuoca.

​L'occasione di restituzione alla collettività di questa opera straordinaria diventa spunto per riflettere sugli approcci di intervento di restauro, conservazione e ripristino di un capolavoro della seconda metà del Novecento, e al contempo per tornare a leggere, con la parola chiave della materia e della sua ineluttabile esposizione al tempo, allo spazio, alla trasformazione e al mutamento, alcuni temi cruciali della poetica burriana che diventano, anche, drammaticamente e visionariamente, emblemi per pensare la nostra epoca.

Un viaggio dal restauro al pubblico, dalla memoria al futuro, dall'unicità di una straordinara esperienza pittorica alla condivisione scaturita dal nostro convolare di occhi, sopra, dentro, e attorno alla grande, monumentale opera al nero di Alberto Burri.

(dal testo critico in catalogo di Ilaria Bignotti).

INFORMAZIONI UTILI

​Per info: tel (+39) 051 5076060 arte@cubounipol.it 

ORARI DI APERTURA

​Lunedì       14:00 - 19:00
Martedì      09:30 - 23:30
Mercoledì  09:30 - 20:00
Giovedì      09:30 - 20:00
Venerdì      09:30 - 20:00
Sabato        09:30 - 14:30​
Domenica  Chiuso 

DOVE

​​CUBO in Porta Europa - Spazio Arte, Piazza Vieira de Mello 3, e CUBO in Torre Unipol - via Larga, 8 - Bologna