Nuova donazione al Museo Davia Bargellini
Una pregevole raccolta di 65 targhe devozionali del collezionista Vittorio Concato entra a far parte delle collezioni del Museo. Martedì 27 maggio alle ore 21, la presentazione.
Le targhe devozionali, prodotte in Emilia e in Romagna tra la fine del XVI e la fine del XIX secolo, sono state collezionate con passione da Vittorio Concato nel corso di alcuni decenni e poi donate, per volontà testamentaria, al Museo Davia Bargellini affinché fossero esposte permanentemente nelle sue sale in modo da integrare la piccola raccolta di antiche targhe devozionali già lì conservate.
Un tempo oggetti molto comuni, le targhe devozionali erano e trovavano diffusione sia nei centri abitati che nelle campagne, collocati in nicchie scavate nei muri delle case e delle stalle o alla sommità di pilastrini posti agli incroci delle strade. Solitamente sistemate all’esterno, le targhe erano realizzate in terracotta dipinta, spesso maiolicata, ed in esse si raffiguravano i santi maggiormente oggetto della devozione popolare e le numerose immagini della Vergine col Bambino, venerate nei principali santuari della regione.
Grazie a Patrizia Agostini Concato e a Giovanni Cristini, esperto conoscitore di ceramiche, è stato possibile mettere a disposizione del pubblico questa importante raccolta.

Fabbrica emiliana (metà del XVIII sec.). Terracotta ingobbiata, graffita e dipinta nei colori giallo e verde ramina sotto vetrina.

Targa devozionale

Fabbrica romagnola (prima metà del XVIII sec.)