Manet - Incisioni
in mostra 30 incisioni provenienti dalla Collezione Ceribelli di Bergamo
La mostra ospitata nella Sala del Francia di Ca' la Ghironda “Manet - Incisioni” – curata da Vittorio Spampinato, direttore del Ca’ la Ghironda - ModernArtMuseum e da Walter Marchionni, direttore del Museo MAGMMA - presenta 30 incisioni provenienti dalla Collezione Ceribelli di Bergamo e realizzate da Manet tra il 1860 e il 1882 utilizzando le tecniche dell’acquaforte, dell’acquatinta e della puntasecca.
Acquistate nel 1905 da Alfred Strölin per essere tirate in 100 esemplari, le 30 lastre rappresentano una raccolta esaustiva della produzione dell’artista. Furono, infatti, selezionate come le opere più indicative della sua ricerca sul mezzo per dar vita ad una delle tre maggiori edizioni postume dedicate all’esperienza grafica del Maestro. Nel caso di Manet, infatti, le pubblicazioni postume risultano indispensabili per lo studio della sua ricerca grafica, non essendo mai state realizzate da lui o dagli stampatori con cui all’epoca lavorava vere e proprie edizioni panoramiche della sua produzione.
Con questo secondo appuntamento, a seguito anche della mostra “Rembrandt – Incisioni” (febbraio- aprile 2018), il MAGMMA di Villacidro e il Modern Art Museum di Ca’ la Ghironda – Città Metropolitana di Bologna confermano la volontà di proseguire nella presentazione di artisti di spessore internazionale che abbiano realizzato nell’incisione un loro percorso artistico significativo e storico di eccellenza.
Le incisioni in mostra, precedentemente ospitate alla Casa Natale di Raffaello di Urbino, verranno poi esposte presso il Museo MAGMMA di Villacidro (SU) dal 4 maggio al 10 giugno 2019.
“Manet - Incisioni” rappresenta il focus per la realizzazione di laboratori didattici aperti a scuole e famiglie dove verrà utilizzato il torchio proveniente dal laboratorio dell’artista pittore/incisore Piero Turchetti. Durante i laboratori i partecipanti scopriranno tutti gli aspetti dell’incisione e del percorso artistico e storico che ha caratterizzato l’artista. Ai laboratori didattici parteciperanno inoltre artisti incisori, appartenenti ad ALI (Associazione Liberi Incisori), che proporranno delle performance sull’incisione calcografica e xilografica.
Orarii: da martedì a venerdì ore 15.00-18.00; sabato e domenica ore 10.00-12.00 + 15.00-18.00; festivi ore 15.00-18.00. Chiuso lunedì.
Lunedì 22 aprile 2019 apertura straordinaria ore 10.00-12.00 + 15.00-18.00
Inaugurazione domenica 17 marzo, ore 16.00
Biglietto ridotto € 5 per i possessori Card Musei Metropolitani.

Édouard Manet, Jeanne o La primavera - Acquaforte, 1882