
Visite guidate e laboratori didattici SMA
Programma di febbraio
Programma viste guidate:
Passeggiata nel Settecento. Visita guidata al Museo di Palazzo Poggi | da 6 anni
Modelli in cera per lo studio dell’anatomia, un innovativo laboratorio dedicato alla nuova scienza de’ parti, e ancora: plastici di fortificazioni alla moderna, carte geografiche olandesi, macchine elettriche e lenti per cannocchiali. Infine, la preziosa collezione del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Uno straordinario viaggio di conoscenza attraverso le discipline oggetto di ricerca scientifica del settecentesco Istituto delle Scienze, nella splendida cornice di Palazzo Poggi e delle sue stanze affrescate.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
TIPOLOGIA: visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
DATE: 15 febbraio 2025, 16.00 - ACQUISTA ONLINE
Immagini dal Giappone tra stampe e oggetti di vita quotidiana | da 6 anni
Il Museo di Palazzo Poggi ospita un'importante collezione di Arte dell'Estremo Oriente, composta principalmente dalle xilografie ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) che costituiscono un unicum nel panorama dell'arte mondiale. Esse presentano, infatti, due caratteristiche apparentemente contraddittorie: una produzione di massa, con tirature anche di migliaia di copie, e un altissimo livello qualitativo.
Dal 13 novembre 2024 è esposta, nella Sala di Arte Estremo-Orientale del Museo, una nuova selezione di opere. Tra queste spiccano otto trittici di grande interesse, recentemente acquistati dal Sistema Museale di Ateneo. Queste stampe sono finestre aperte su un periodo cruciale della storia giapponese: siamo in piena era Meiji (1868-1912), il periodo che fece seguito all'apertura del paese al mondo esterno (a partire dal 1853), dopo oltre duecento anni di isolamento. Sono anni di grandi cambiamenti, di rapidissima modernizzazione e di massiccia occidentalizzazione e tutto ciò si riflette nella scelta dei temi trattati e nell'uso di nuovi pigmenti sintetici, soprattutto rossi e violetti, che risaltano per brillantezza e saturazione.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su | visita guidata condotta da Alessandro Guidi, direttore del CSAEO
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE: 15 febbraio 2025, 15.30 - ACQUISTA ONLINE
La carne vale: spettacoli di pubblica anatomia nella Bologna del Settecento | da 8 anni
I modelli in cera presenti nella sala della Notomia dell’Istituto delle Scienze permettevano agli studenti di medicina lo studio della materia nel corso di tutto l’anno. Infatti i lavori degli artisti ceroplasti Ercole Lelli, Anna Morandi e Giovanni Manzolini integravano l’osservazione dal vero del corpo umano, la cui dissezione pubblica era socialmente ammissibile solo durante il periodo del Carnevale. Ma cosa intendiamo esattamente quando parliamo di pubblica anatomia? Come si svolgevano questi macabri spettacoli?
SEDE: Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
DATE: 23 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
Curiosando | da 6 anni
Una passeggiata, per grandi e piccini, nella Collezione di Zoologia alla scoperta delle curiosità più sorprendenti sul mondo animale.
SEDE: Collezione di Zoologia, via Selmi 3, Bologna
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE: 15 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
23 febbraio 2025, 16.00 - ACQUISTA ONLINE
Gli animali dell'era glaciale
Un viaggio che racconta le oscillazioni climatiche avvenute nel corso dell’ultima glaciazione e di come i fossili ne siano testimonianza. Durante la nostra esplorazione osserveremo gli scheletri di animali come il mastodonte, il mammut, l’orso delle caverne e la tigre dai denti a sciabola.
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:16 febbraio 2025, 16.00 - ACQUISTA ONLINE | da 6 anni
22 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE | da 8 anni
Due secoli di ceroplastica | da 8 anni
Nei secoli noti artisti di varie provenienze e scuole sono stati chiamati a riprodurre il corpo umano, integrando la loro arte scultorea e pittorica nella tecnica della ceroplastica: l’unica in grado di rappresentare il corpo in modo veritiero e realistico, tanto da impressionarci ancora oggi. Ripercorreremo assieme la storia di questa tecnica, per capire come gli artisti effettivamente lavoravano per creare i manufatti necessari allo studio della medicina a Bologna; e apprezzeremo il perfetto connubio tra scienza e arte, che nella Collezione delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo trova uno dei più alti livelli mai raggiunti.
SEDE: Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo", via Irnerio 48, Bologna
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE: 23 febbraio 2025, 16.30 - ACQUISTA ONLINE
L'Orto del giorno | da 7 anni
Che cos’è questo bel fiore? Da dove viene questo splendido profumo? Risponderemo a tutte queste domande durante la nostra passeggiata all’interno del nostro scrigno verde: dopo un'introduzione storica, visiteremo i vari settori dell’Orto Botanico, concentrandoci sugli aspetti tipici del periodo di visita.
SEDE: Orto Botanico ed Erbario, via Irnerio 42, Bologna
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 7 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
DATE:15 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
16 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
*Note per le attività in Orto Botanico
L'attività si tiene completamente all'aperto: in caso di pioggia e/o vento forte, viene annullata.
Si consigliano abbigliamento e calzature adeguati alle condizioni meteorologiche (cappello per il sole, giacca in caso di maltempo...) e alla possibilità di erba bagnata.
In Orto Botanico è presente la zanzara tigre: si suggeriscono repellente per insetti, scarpe chiuse e calzoni lunghi.
All’interno dell’Orto Botanico non è consentito raccogliere alcuna parte di pianta (fiori, frutti, foglie, semi...), e neppure materiale già caduto a terra. Si ricorda che sono presenti anche piante velenose per ingestione e per contatto.
Tesori nascosti del passato: alla scoperta dell’Erbario | da 14 anni
Una visita alla scoperta dei "tesori nascosti" dell'Erbario dell’Università di Bologna, solitamente chiuso al pubblico, che custodisce collezioni uniche e dal grandissimo valore storico e scientifico. Tra le raccolte cinquecentesche spicca il maestoso erbario di Ulisse Aldrovandi, importante naturalista bolognese e fondatore del primo Orto Botanico di Bologna (1568). La visita prosegue alla scoperta degli erbari seicenteschi e settecenteschi fino ad arrivare alla imponente collezione ottocentesca di Antonio Bertoloni, il più influente botanico italiano del suo tempo.
SEDE: Orto Botanico ed Erbario, via Irnerio 42, Bologna
TIPOLOGIA: visita guidata tematica per adulti e famiglie con ragazzi da 14 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE:22 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
23 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
Programma laboratori:
L'importante è ciò che hai dentro
Quali meraviglie nasconde il corpo umano? Giovani anatomisti siete chiamati a scoprirlo! Compiremo un viaggio unico alla scoperta del nostro corpo con l’aiuto dei modelli in cera usati nel Settecento per studiare l’anatomia. Dopodiché toccherà a noi unire arte e scienza e realizzare modelli sfogliabili del nostro corpo, utilizzando carta e cera.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni e da 7 a 9 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE: 16 febbraio 2025, 11.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE | 7-9 anni
L'importante è ciò che hai dentro - Carnevale edition | 4-6 anni
Giovani anatomisti siete chiamati a scoprire il corpo umano assieme alle più famose maschere di Carnevale, che potrete anche fare indossare all’immagine di copertina del vostro personale libro di anatomia! Dopo aver scoperto il nostro corpo grazie ai modelli in cera usati nel Settecento toccherà a noi unire arte, medicina e creatività per realizzare il nostro libro sfogliabile.
SEDE: Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6
DATE: 22 febbraio 2025, 16.00. N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - ACQUISTA ONLINE
Ormemory | 6-8 anni
Il laboratorio verrà attivato con un minimo di 2 partecipanti.*
Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione.
SEDE: Collezione di Zoologia, via Selmi 3, Bologna
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 6 a 8 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE: 16 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
* Gli iscritti saranno ricontattati in caso di non attivazione del laboratorio.
Sguardi bestiali - Carnevale edition | 7-9 anni
Come vedono gli animali? Partendo da questa domanda molto semplice costruiremo la nostra maschera carnevalesca per imparare come vedono il mondo gli animali e i meccanismi della loro visione.
SEDE: Collezione di Zoologia, via Selmi 3, Bologna
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 7 a 9 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE: 22 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
Ops, ho perso la testa | da 6 anni
Un corno qui, un palco lì, un setto nasale di là…ed ecco qua, la maschera perfetta! Per prima cosa andremo alla scoperta delle principali differenze tra i crani animali e poi ci metteremo all’opera per creare delle divertenti maschere chimere.
SEDE: Collezione di Anatomia Comparata, via Selmi 3, Bologna
TIPOLOGIA: laboratorio didattico per bambini da 6 a 10 anni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
DATE: 23 febbraio 2025, 11.00 - ACQUISTA ONLINE
I padroni della zanna: sulle tracce dei predatori
La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente, per poi combinare assieme le parti del corpo più disparate per creare il più letale dei predatori. Ma attenzione: il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna
TIPOLOGIA: laboratorio didattico
DESTINATARI: bambini da 5 a 6 anni (accompagnati da un adulto per gruppo familiare) e bambini da 7 a 10 anni (senza adulti accompagnatori)
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8
DATE: 15 febbraio 2025, 15.30 - ACQUISTA ONLINE | 7-10 anni
I padroni della zanna: maschere da predatori | 6-10 anni
La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque? In questa edizione speciale in occasione del Carnevale, costruiremo delle maschere per prendere le sembianze di due celebri protagonisti del nostro percorso: il Torvosauro, predatore giurassico, e il Megantereon, la tigre dai denti a sciabola europea!
SEDE: Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", via Zamboni 63, Bologna
TIPOLOGIA: attività per famiglie
DESTINATARI: bambini da 6 a 10 anni, accompagnati da un adulto per gruppo familiare
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 12
DATE:23 febbraio 2025, 15.30 - ACQUISTA ONLINE