
Lavoro e arte. Le corporazioni di mestiere nel Rinascimento bolognese
Presentazione del volume con l'autore Alessandro Serrani e con Daniele Benati
Il volume tratta un argomento mai affrontato nella sua complessità: il ruolo ricoperto, nel Rinascimento bolognese, dalla committenza delle Arti.
Molto si è scritto sulla promozione artistica da parte dei Bentivoglio e delle famiglie nobiliari ad essi collegati e sul ruolo delle confraternite laicali, ma l’attività in campo artistico delle corporazioni di mestiere fra XV e XVI secolo non era mai stata esaminata in modo organico.
Il quadro che emerge da questa ricerca è di estremo interesse, poichè pone in primo piano la ricchezza e la varietà degli interventi promossi dalla “Bologna operosa”, in grado di condurre autonome scelte e di rapportarsi alle situazioni proposte dai centri limitrofi.
Il testo è corredato di un vasto apparato fotografico, di un catalogo delle opere connesse alla committenza delle Arti e di apparati con trascrizioni di documenti.
Il volume viene presentato nella Sala del Lapidario dall'autore Alessandro Serrani e da Daniele Benati.