
L’Ombra: la città degli uomini
La scultura di Joan Crous verrà esposta in anteprima nella Basilica di San Petronio da sabato 26 aprile
L’arte contemporanea laica entra in San Petronio per la prima volta: la “Guernica” pacifista dell’artista catalano Joan Crous, bolognese d’adozione, verrà esposta in anteprima nella Basilica di piazza Maggiore da sabato 26 aprile, anniversario del bombardamento del paese basco di Guernica nel 1937 durante la Guerra Civile Spagnola ad opera delle aviazioni tedesche e italiane. “Quest’opera è un grande grido di dolore che ci fa sentire cosa significhi la guerra, tutt’altro che un videogioco ma una tempesta che distrugge la vita di tutti” dice l’Arcivescovo di Bologna, nonché presidente della Cei, Matteo Maria Zuppi, che ha voluto esporla nella Basilica dedicata al santo patrono cittadino.
La strage di Guernica (le vittime stimate furono tra i 200 e i 300 civili, ma il numero esatto non si è mai saputo) ispirò il celeberrimo dipinto di Pablo Picasso - svelato il 12 luglio 1937 all’Expo di Parigi e oggi esposto al Museo Reina Sofìa di Madrid -, e quel capolavoro ha a sua volta ispirato l’interpretazione di Joan Crous, intitolata “L’Ombra”.
Joan Crous - che è il presidente della cooperativa sociale onlus Eta Beta, molto nota e attiva a Bologna - sarà a disposizione del pubblico e della stampa all’inaugurazione sabato 26 aprile, ore 18,30. L’opera sarà presentata da Monsignor Andrea Grillenzoni (primicerio di San Petronio) e da Milena Naldi (storica dell’arte). A seguire si esibiranno in chiesa la compagnia catalana tra coro e teatro Cor de Teatre, il pianista Carmelo Travia e la soprano Alessandra Catania. “L’Ombra” verrà collocata nella navata di destra accanto alla Meridiana e di fronte agli affreschi di Giovanni da Modena (1410) nella Cappella dei Magi.
Dalla Catalogna per l’occasione arriveranno il presidente della Diputació di Girona nonché sindaco di Banyoles, Miquel Noguer, e Lluís Coromina, presidente della Fundació Lluís Coromina di Barcellona.
L’opera potrà essere ammirata gratuitamente negli orari di apertura della Basilica dedicata al santo patrono cittadino tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30,
“L’Ombra: la città degli uomini”: durante gli oltre due mesi di permanenza dell’opera in San Petronio saranno organizzate serate speciali di musica, poesia, letture e dialoghi. Il primo appuntamento è fissato per il 12 maggio (ore 20.30) con il concerto di Roberta Giallo dopo il racconto critico dell’opera a cura di Roberta Tosi, Davide Rondoni e la musica di Teo Ciavarella e dei Santa Balera.
L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con il Cenacolo delle Arti e con il sostegno di Emil Banca, Legacoop, Moreno Motori, Teleimpianti e Arredart. Il catalogo verrà pubblicato a fine mostra dall’editore Lamberto Fabbri