
I conti non tornano
presentazione del libro | incontri a Grand Tour Italia
Massimo Taddei presenta il suo libro I conti non tornano - I numeri ci parlano. Impariamo a leggerli per capire perché l’Italia non cresce più (Rizzoli), in uscita il 25 febbraio.
In questo libro di divulgazione immediato e accessibile a tutti, rivolto a chiunque sia curioso di capire il Paese in cui viviamo e le prospettive che ci attendono, Massimo Taddei, co-fondatore e direttore di Economika, ci spiega con grande chiarezza alcune delle cause che hanno portato il nostro Paese a non crescere più. Aiutandoci a interpretare correttamente i dati economici e le prospettive che ci attendono. Perché “se non ti occupi dell’economia sarà lei a occuparsi di te”. PIL, inflazione, spread, pubblica amministrazione, cuneo fiscale, evasione. Ovunque ci troviamo – al bar, sui mezzi pubblici, sui social –, ovunque si svolga un dibattito politico – sui giornali, in televisione – è impossibile non sentire qualcuno esprimere il proprio parere o dare la propria ricetta su questi fenomeni ed entità. Quasi sempre si tratta di interpretazioni dettate da sensazioni, opinioni e ideologie, di rado sono supportate da evidenze oggettive. E, quando i numeri vengono citati, sono spesso parziali e incompleti, piegati ad arte, ignorando o fingendo di ignorare che tanti aspetti sono tra loro collegati. Se, per esempio, è vero che la disoccupazione in Italia ha raggiunto i minimi storici, non viene quasi mai menzionato il fatto che il tasso di occupazione resta comunque inferiore di quasi dieci punti rispetto alla media dell’eurozona. O che siamo l’unico Paese europeo in cui, dal 1990 in poi, i salari reali sono diminuiti. O, ancora, che la disoccupazione giovanile è una delle più alte, per non parlare di quella femminile, e che questo si ripercuote sul sistema previdenziale e pensionistico. Per parlare di economia, “materia a volte scientifica, a volte filosofica, talvolta mistica”, sarebbe bene muovere da un’accurata lettura dei dati. Ed è quello che fa in queste pagine Massimo Taddei, che, partendo dal concetto di stagnazione e ricorrendo a oltre 50 grafici spiegati con grande chiarezza, esplora dettagliatamente alcune delle cause che ci hanno portato a non crescere più.
Massimo Taddei (1997) è co-fondatore e direttore di Economika (140.000 follower su IG), la realtà del gruppo Starting Finance che racconta l’attualità politico-economica sui social network e offline. Giornalista, collabora con “Pagella Politica”, “Micromega” e la Rai. Ha lavorato anche con “Domani”, “Linkiesta” e “lavoce.info”, di cui è stato capo del desk editoriale. Ha studiato Economia a Genova e Budapest per poi ottenere una doppia laurea magistrale in Economics a Pavia e Stoccarda.
Prenotazione fortemente consigliata
L’accesso all’aperitivo letterario è sempre libero ed è a Grand Tour Italia, in via Paolo Canali 8 Bologna.