giovedì 10-venerdì 11 aprile, ore 21

A proposito di “riarmo”… Se il Made in Italy di successo non è solo quello della moda e del vino, ecco uno spettacolo che semina spunti, riflessioni, immagini e informazioni sull’industria bellica e su ciò che sta galvanizzando l’intero pianeta: la corsa agli armamenti. Alle armi trascina lo spettatore in un universo ludico, zeppo di giochi e giocattoli che rimandano con tagliente fantasia e profonda leggerezza alle questioni che stanno affollando le notizie di questi giorni. Alle Armi è un esperimento, il tentativo di mettere a fuoco il tema politico ed economico del mercato internazionale delle armi, che, come ormai sesto paese esportatore al mondo, ci riguarda da vicino e che è divenuto sempre più attuale. E tenta di farlo attraverso una lente precisa, quella del giocattolo, contaminando tecniche e codici, dal teatro performativo e d’immagine, al cinema hollywoodiano, al musical, alla televisione, senza mai rinunciare ad un’ironia talvolta cruda, ma salvifica, alla ricerca di un punto d’incontro tra teatro civile e teatro d’oggetti.

Hombre Collettivo è una delle formazioni più originali del nuovo teatro italiano di questo decennio. Fondata nel 2019, la compagnia è impegnata nella sperimentazione sui linguaggi del teatro di figura improntata a un’idea di teatro civile e documentario, in un intreccio che ha portato a uno spettacolo di grande impatto, Casa Nostra, vincitore del Premio Scenario Infanzia 2020 e del Premio della Critica Direction Under30 2021, dedicato alle collusioni tra mafia e politica. Alle armi è il loro secondo, folgorante spettacolo. 


di Hombre Collettivo
regia Riccardo Reina
disegno luci Gianni Staropoli
scene, oggetti e costumi Hombre Collettivo
con Angela Forti, Agata Garbuio, Aron Tewelde, Riccardo Reina, Yele Canali Ferrari
tecnica Lucia Ferrero
coproduzione Micro Macro ets, Ass. Cult. Malerba, Teatro Metastasio di Prato


 

Biglietti

Biglietto intero 15 €
Biglietto ridotto 13 €
Biglietto under30 9 €