copertina di AFFONDARE LE RADICI SENZA SCROLLARE VIA LA TERRA
7 marzo 2025, 18:00 @ Biblioteca Amilcar Cabral

AFFONDARE LE RADICI SENZA SCROLLARE VIA LA TERRA

incontro e letture a partire dal libro di Francesca Giommi

Incontro e letture a partire dal libro di Francesca Giommi, Affondare le radici senza scrollare via la terra: Chimamanda Ngozi Adichie e il continente-mondo (Aras, 2023).
Dialogano con l’autrice, Simona Brighetti - Biblioteca Amilcar Cabral e Roberta Franchi - Associazione Sentieri Sterrati.

Durante l'incontro, verranno letti alcuni brani tratti dai libri di Chimamanda Ngozi Adichie. La lettura ad alta voce sarà aperta e libera: chiunque desideri può partecipare, leggendo e/o ascoltando.

In collaborazione con Libreria delle donne di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.


Femminismo, patriarcato e conflitti etnico-religiosi, globalizzazione, emigrazione e diaspora sono i grandi temi dei successi editoriali di Chimamanda Ngozi Adichie, da Ibisco Viola a Americanah. La Nigeria, sua terra natia, è la nazione-mondo da cui nasce questa narrazione polifonica per contrastare il pericolo della singola storia perché - come afferma Adichie - questo “crea stereotipi. E il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia in un’unica storia”. Francesca Giommi nel libro Affondare le radici senza scrollare via la terra: Chimamanda Ngozi Adichie e il continente-mondo (Aras, 2023) propone uno strumento di lettura critica dell’opera letteraria di Adichie, innestandola nel contesto più ampio della narrativa nigeriana e africana di lingua inglese, di cui è profonda conoscitrice.


I libri di Chimamanda Ngozi Adichie sono:
-L'ibisco viola, Einaudi 2024
-Appunti sul dolore, Einaudi 2021
-Il pericolo di un’unica storia, Einaudi 2020
-Cara Ijeawele: quindici consigli per crescere una bambina femminista, Einaudi 2017
-Quella cosa intorno al collo, Einaudi 2017
-Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi 2015
-Americanah, Einaudi 2014
-Metà di un sole giallo, Einaudi 2008

Insieme a questi, in biblioteca sono disponibili i romanzi di molte altre scrittrici citate da Francesca Giommi nel suo libro, come Lesley Nneka Arimah, Buchi Emecheta, Toni Morrison, Flora Nwapa, Chinelo Okparanta, Alice Walker.

Francesca Giommi è Dottore di Ricerca in Letterature postcoloniali, africane e di migrazione, collabora con le pagine culturali del Manifesto. Ha pubblicato saggi, racconti e fiabe in miscellanee e riviste nazionali e internazionali, organizza spettacoli di narrazione e divulgazione, tra cui il Festival “Narrazioni Migranti”, giunto alla settima edizione, e lo spettacolo di narrazione Black Magic Women: la meraviglia di essere donne e nere. Scrittrice, viaggiatrice e ricercatrice free lance, è autrice di due monografie: Narrare la Black Britain. Migrazioni, riscritture e ibridazioni della letteratura inglese contemporanea (Le Lettere, Firenze, 2010) e Affondare le radici senza scrollare via la terra. Chimamanda Ngozi Adichie e il continente-mondo (Aras Edizioni, Fano, 2023), e di due romanzi di viaggio: Il tesoro degli ashanti. Viaggio in Ghana (2017) e La figlia del Maharaja. Viaggio in India (2021).


I libri di Chimamanda Ngozi Adichie sono disponibili in biblioteca e/o in libreria.