
Album "Apocalittici e integrati"
In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale del saggio Apocalittici e integrati di Umberto Eco (1964), che fanno riferimento ai temi trattati nell’opera o hanno fornito una base informativa per l’autore. Questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione critica del lavoro di Eco.
Quello che qui proponiamo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie). Non solo non c’è pretesa di esaustività, poniamo anzi una dichiarazione preventiva del fatto che maggiore attenzione si è data alla parte relativa ai fumetti, considerata più interessante e adatta al percorso di lettura del nostro gruppo, mentre canzone e TV sono trattate qui in maniera episodica. Non si fanno inoltre quasi riferimenti ai capitoli Cultura di massa e “livelli” di cultura e La struttura del cattivo gusto, che naturalmente sono però la base teorica implicata nella presentazione dei documenti da noi preparata come del lavoro di analisi dei testi - grafici, testuali e sonori - fatta dall’autore.
Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 1964.
I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Peanuts. Strisce giornaliere
Oggi siamo invece al 75° anniversario dalla nascita dei Peanuts - la prima strip uscì sui quotidiani americani il 2 ottobre 1950 - e Panini ha iniziato la ristampa in fomato da collezione della collana The complete Peanuts, pubblicata originariamente in 26 volumi fra il 2005 e il 2017. Dal quinto volume di quella collana sono tratte le due tavole che vediamo qui e nell’immagine successiva e che illustrano le due diverse modalità di pubblicazione dei Peanuts e della gran parte dei fumetti di quel periodo. Nei giorni feriali uscivano strips di quattro vignette, mentre la tavola domenicale aveva uno sviluppo più ampio. Eco in Apocalittici e integrati (p. 160-163) analizza questi (e altri) condizionamenti dovuti alla distribuzione commerciale dei comics e l’influenza che ebbero nella definizione del linguaggio del fumetto. La conclusione di quelle pagine è che «la finalità commerciale e il sistema di distribuzione del prodotto “fumetto”» sicuramente ne determinarono la natura, ma «anche in questo caso, come sempre nella pratica dell’arte, l’autore di genio è colui che sa risolvere i condizionamenti in possibilità» (p. 163). Non c’è dubbio che quando scrive «autore di genio» Eco sta pensando (anche) a Charles Schulz.
Strisce giornaliere, 1-3 gennaio 1959.
Charles M. Schulz, The complete Peanuts. Vol. 5: Dal 1959 al 1960. Strisce giornaliere e domenicali, Modena, Panini comics, 2007.