
String figures
Non solo muse incontra Una come lei | incontro
Il quarto appuntamento di #StringFigures sarà un #talk a cura di Graziana Marziliano e Alessandro Farris (Lo spazio letterario) con Adele Bardazzi, Roberto Binetti (Non solo muse), Anna Franceschini e Roberta Sireno (Una come lei).
Non solo muse e Una come lei sono due progetti di poesia italiana contemporanea che indagano il lavoro poetico e i significati della produzione di numerose poete contemporanee. A fronte della necessità di ripensare il canone e di dar valore a voci storicamente messe a tacere, come ragionare su scrittura poetica e genere? È possibile parlare di scrittura femminile o si tratta piuttosto di un concetto essenzialista da problematizzare per costruire nuove chiavi interpretative?
L’idea sviluppata nelle prime due edizioni [2018, 2019], curate da Anna Franceschini e Roberta Sireno, in collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne, è stata quella di creare uno spazio da costruire nel tempo: un luogo raccolto, esclusivo ed inclusivo, che contenga riflessioni nate da incontri e avvicinamenti sulla poesia e sul fare poesia.
Le prime due edizioni [2018, 2019] si sono svolte in presenza, prevedendo un momento di laboratorio di scrittura poetica, e un momento di presentazione dell'opera delle autrici invitate. Successivamente l'edizione del 2020 ha conosciuto modifiche importanti nell'idea progettuale a causa del sopraggiungere dell'emergenza sanitaria, per cui si è utilizzato il web come risorsa importante per approfondire, condividere e ricercare le opere letterarie in prospettiva futura. Sono state così create alcune video-interviste con le autrici ospiti, e ha preso corpo “Una come lei. Archivio di poesia per il futuro. Edizione speciale 2021”. Per l'anno 2022 si è immaginato di procedere in modo ibrido, valorizzando sia lo spazio digitale dell'archivio con le video-interviste delle poete che gli incontri in presenza, dando così vita a “Una come lei. Archivio digitale / Incontri e pratiche di poesia 2022”.
A breve uscirà l'edizione 2023 visitabile sul sito della Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna.