couverture de Raccontare la catastrofe: un talk
5 mai 2025, 19:30 @ Biblioteca Salaborsa | Auditorium Enzo Biagi

Raccontare la catastrofe: un talk

con Erika Capasso, Alex Giuzio, Paola Imperatore, Michele Lapini e Dario Salvetti

Raccontare la catastrofe: un talk

con Erika Capasso, Alex Giuzio, Paola Imperatore, Michele Lapini e Dario Salvetti 
moderano Enrico Baraldi e Nicola Borghesi (Kepler-452)

con il sostegno del Comune di Bologna | Settore Cultura e Creatività 
in collaborazione con Biblioteca Salaborsa

La possibilità di una catastrofe si affaccia sulle nostre vite con sempre maggiore insistenza e concretezza. La prospettiva è così terrificante che il dibattito, spesso, si polarizza tra rimozione e disperazione. In ogni caso, si tende sempre a immaginare la catastrofe come qualcosa che non riguarderà direttamente noi. Questo gioco di rimozioni incrociate rende difficile anche raccontarla, la catastrofe. Trovare le parole, le immagini, i suoni, i pensieri per sfuggire a questa doppia, insidiosa rimozione. Raccontare la catastrofe è un tentativo di ragionare a voce alta su come parlare di ciò che ci atterrisce, di come guardare in faccia il tempo che ci viene incontro.


Erika Capasso
Delegata del Sindaco di Bologna alla riforma dei Quartieri, Immaginazione civica, progetto Case di Quartiere, politiche per il terzo settore, bilancio partecipativo, inchiesta sociale, sussidiarietà circolare e nuove cittadinanze. Ha lavorato al Parlamento Europeo, dove ha seguito i lavori su immigrazione, asilo e sviluppo. Nel 2017 ha fondato Hayat onlus, associazione di volontariato impegnata al confine tra Turchia e Siria al fianco delle donne siriane e a Bologna nella promozione di solidarietà, protezione dei diritti civili e sociali per le persone marginalizzate. Dal 2020 è dottoranda in Sociologia e ricerca sociale presso l’Università di Bologna.

Alex Giuzio
Giornalista specializzato in questioni ambientali, economiche e normative legate alle coste, al mare e al turismo. Ha pubblicato "La linea fragile", un saggio sui problemi ecologici delle coste italiane (Edizioni dell'Asino, 2022), e "Turismo insostenibile" (Altreconomia 2024).

Paola Imperatore
Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca includono la giustizia ambientale, l'ecologia operaia e le politiche climatiche. Ha pubblicato “Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell'era della crisi climatica” (2023) e “L’era della giustizia climatica. Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso” (2023) con Emanuele Leonardi.

Michele Lapini
Fotografo, il suo sguardo è caratterizzato da un profondo interesse per le questioni sociali, politiche e ambientali: nel corso degli anni ha testimoniato con i suoi reportage l’impatto ambientale del cambiamento climatico globale, le lotte per i diritti civili, ha documentato i flussi migratori alle frontiere con l’Europa dell’est, ha ritratto i drammatici aspetti della pandemia del Covid19 in Italia.

Dario Salvetti
Operaio metalmeccanico e delegato sindacale Fiom, fa parte del Collettivo di fabbrica della ex Gkn di Campi Bisenzio (Firenze). Il Collettivo di fabbrica ex-GKN dal 2021 propone piani di reindustrializzazione ecologisti e partecipati per la piana fiorentina e lotta per una mobilità sostenibile e pubblica.


lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 19.30 alle ore 21.00 

Ingresso libero