couverture de Leviatan nell'alto dei cieli e Orfani d'inchiostro
22 février 2023, 18:00 @ Libreria Ubik Irnerio

Leviatan nell'alto dei cieli e Orfani d'inchiostro

presentazione dei libri

Doppia presentazione a Ubik: due scrittori amici della libreria si intervisteranno vicendevolmente per fare conoscere i loro romanzi

Gianluca Morozzi
presenta Leviatan nell'alto dei cieli e Simone Orlandi presenta Orfani d'inchiostro (booktribu)

I due libri sono pubblicati dalla medesima casa editrice, booktribu, interessante realtà editoriale bolognese. Il tratto comune dei due romanzi è senz'altro l'ambientazione distopica: entrambi si muovono in un futuro per nulla bello, e entrambi hanno a che fare con libri e cultura. Leviatan di Gianluca Morozzi ci parla di un mondo che, un tempo, era più colorato e bello. Un tempo c'erano a difenderlo dei supereroi, soprattutto il primo e il più grande di tutti: Leviatan. Fino a quando, durante una spaventosa battaglia, Leviatan e tutti i suoi amici supereroi sono scomparsi misteriosamente, forse morti. Chissà, un certo negoziante che vende dischi e fumetti rari potrebbe nascondere un segreto dietro la sua aria cupa e triste. E quando la città di Bologna sarà in pericolo a causa di un pazzo genocida minorenne, allora Leviatan dovrà tornare. Il ritorno di Leviatan per una serie di romanzi dedicata al supereroe che ha tutti i poteri del mondo, anche se cambiano ogni dodici ore e può usarne solo due alla volta. E non sa mai quali sono. Simone Orlandi, invece, immagina un futuro prossimo in cui l'umanità è stata decimata da una misteriosa nube tossica. Pochi superstiti e un'implacabile dittatura, la Corporazione, che ha messo al bando la tecnologia e la cultura, l'arte e la letteratura. E poi ci sono loro, gli Orfani d'inchiostro, che si oppongono a tutto questo, sovversivi dediti a ritrovarsi per leggere vecchie storie raccolte negli anni, per raccontarsi le sofferenze e il drammatico vissuto. Ma la Corporazione è implacabile, e gli Orfani dovranno affrontare una tragica resa dei conti. Da sempre la letteratura distopica attraverso il futuro ci parla di noi, del presente e ci offre chiavi di lettura: è così anche nel caso di questi due romanzi che vale assolutamente la pena conoscere.