couverture de Le estreme conseguenze
23 février 2023, 18:30 @ La confraternita dell'uva - Libreria indipendente

Le estreme conseguenze

Presentazione del nuovo libro di Andrea Donaera | anteprima italiana 

Torna Andrea Donaera a La confraternita dell'uva per presentare in anteprima italiana Le estreme conseguenze (Le Lettere) in dialogo con Riccardo Frolloni.
Evento organizzato in collaborazione con Lo spazio letterario.

Nel giro di tre giorni – una Passione tutta sua – capitò, alla persona che in questi testi dice «tu», di sentire un’urgenza banale ma inaudita: gettarsi nella catabasi vorticosa della sua memoria, per provare a porre un ordine, un ordine qualsiasi. Il grimaldello che sparigliò improvvisamente tutto è, a oggi, difficile da intercettare (non è dato nemmeno sapere se fosse allegorico o concreto, metaforico o fattuale): fu forse l’alcol assunto in abuso; fu forse una psoriasi gestita soltanto con le unghie; fu forse un televisore sempre acceso sintonizzato sui canali del cambiamento; fu forse un sentore di pallina sotto l’ascella; fu forse l’aver contezza di un conto corrente irrimediabilmente vuoto; fu forse qualcosa di più generico, rarefatto, denso e ignoto. Fu, forse, tutto questo insieme e chissà quanto altro ancora.
A. D.

Andrea Donaera è nato in Salento nel 1989, vive a Gallipoli.
Ha pubblicato per l’editore NNE i romanzi Io sono la bestia (2019; premio Letteraria, menzione speciale al premio POP e al premio Megamark) e Lei che non tocca mai terra (2021; segnalato al Premio Strega), entrambi tradotti in Francia per l’editore Cambourakis. Ha inoltre scritto il saggio su Elio Pagliarani Su una tovaglia lisa (L’Erudita, 2017) e il racconto La notte delle ricostruzioni (Tetra, 2022).
Tra le sue raccolte poetiche: Il latte versato (Sigismundus, 2012), Certe cose, certe volte (Marco Saya, 2013), Occhi rossi (‘round midnight, 2015), Una Madonna che mai appare (all’interno del XIV Quaderno italiano di poesia contemporanea, Marcos y Marcos, 2019), I vivi. Un tremore (Fallone, 2022).
Suoi testi e interventi sono apparsi su riviste e siti, tra cui «Poesia», «Nuovi Argomenti», «Gradiva», «minima&moralia», «Nazione Indiana» e «Il primo amore».