
John Lennon …e ora sto dicendo «Pace»
Presentazione del libro di Silvia Albertazzi
Silvia Albertazzi presenta John Lennon …e ora sto dicendo «Pace» (Castel Negrino edizioni)in dialogo con Gino Scatasta (UniBo).
Dopo la sua tragica morte, John Lennon è diventato leggenda, una figura carismatica in cui risulta difficile distinguere l’uomo (e l’artista) dal mito. Seguendo le tappe fondamentali della sua biografia, inserita nel contesto culturale coevo (il teatro dei giovani arrabbiati, la narrativa operaia di Sillitoe, il Mersey Sound, le opere-chiave della rivolta afro-americana, della contestazione contro la guerra del Vietnam, del femminismo) e ripercorrendo la sua formazione artistica attraverso gli autori che lo hanno influenzato, da Lewis Carroll a Dylan Thomas, da Wilde a Saint-Exupéry, da Cocteau, Aldous Huxley, Timothy Leary e Thomas de Quincey a Lord Tennyson e, ovviamente, Yoko Ono, il volume si propone di confermare l’asserzione di Hanif Kureishi secondo cui Lennon ha, sul piano culturale, per gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, la stessa importanza che Brecht ebbe per gli anni Trenta e Quaranta.
Silvia Albertazzi insegna Letteratura dei Paesi di lingua inglese all’Università di Bologna.Tra i suoi lavori: Lo sguardo dell’Altro (2000; 4°rist. 2011); La letteratura postcoloniale (2013); Letteratura e fotografia (2017; 1° rist. 2018).Per Paginauno ha pubblicato Leonard Cohen. Manuale per vivere nella sconfitta (2018) e Questo è domani. Gioventù, cultura e rabbia nel Regno Unito 1956 - 1967 (2020).
Collabora con Alias, supplemento letterario de Il Manifesto.