
Darwin Day 2023
Altre evoluzioni: tutelare l’evoluzione di piante ed animali in ambienti antropizzati, danneggiati, minacciati
L’Unione Bolognese Naturalisti (UBN), il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) e il Sistema Museale di Ateneo (SMA), con la collaborazione della Fondazione Golinelli, presentano un programma di eventi per celebrare la nascita di Charles Darwin (12 febbraio 1809) e per raccontare a tutto il pubblico interessato il ruolo essenziale delle aree protette e dei corridoi ecologici per la tutela della biodiversità, le trasformazioni in corso negli oceani e l’emergenza di nuove forme di “blue economy”, la natura in città, il coinvolgimento dei cittadini e l’importanza della comunicazione delle culture ecologiste. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.
PROGRAMMA
Giovedì 9 febbraio, ore 15.30 – 19.00
Il futuro delle aree protette
Aula Ghigi, Via San Giacomo 9, Bologna
Saluti di benvenuto: Paolo Pupillo | Presidente Unione Bolognese Naturalisti - UBN
Presenta e modera: Ettore Randi | Unione Bolognese Naturalisti - UBN
Alessandro Chiarucci | Università di Bologna
Il PNRR e il Centro Nazionale per la Biodiversità - NBFC-National Biodiversity Future Center
Monica Palazzini Cerquetella | Regione Emilia-Romagna
Il sistema di conservazione e gestione della biodiversità in Emilia-Romagna
Antonio Nicoletti | Legambiente
Più biodiversità contro la crisi climatica: il contributodelle aree naturali protette agli obiettivi della UE al 2030
Claudio Celada | LIPU – BirdLife Italia
Aree protette italiane e strategia dell’Unione europea sulla biodiversità per il 2030: elementi per una visione aggiornata di sistema e per la sua implementazione
Andrea Gennai | Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
La strategia per la Biodiversità: una sfida davvero possibile per i Parchi nazionali?
Leonardo Senni | WWF Ravenna
La recente accelerazione dell’impoverimento biologico nelle aree naturali
A cura dell’Unione Bolognese Naturalisti - UBN
Sabato 11 e domenica 12 febbraio
Piume, fossili ed evoluzioni
Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”, Via Zamboni 63, Bologna
Sabato 11 febbraio, ore 15.30
La piuma della discordia
Laboratorio didattico per bambini 8-10 anni
N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA QUI
Domenica 12 febbraio, ore 11.00
La piuma della discordia
Laboratorio didattico per bambini 8-10 anni
N.B. L'adulto accompagnatore non deve acquistare il biglietto - PRENOTA QUI
Sabato 11 febbraio, ore 16.30
Michela Contessi | Università di Bologna
L’anello mancante e lo scandalo Archaeopteryx
A cura del Sistema Museale di Ateneo - SMA
Venerdì 17 febbraio, ore 9.00 – 13.30
Evoluzione e conservazione della biodiversità marina
Aula Ghigi, Via San Giacomo 9, Bologna
Presenta e modera: Stefano Goffredo | Università di Bologna
Marco Taviani | Istituto di Scienze Marine (CNR ISMAR), Bologna
Il Mediterraneo si riscalda sempre di più: il passato potrebbe aiutarci a comprendere il futuro?
Mauro Marini | Istituto per le Risorse Biologichee le Biotecnologie Marine (CNR IRBIM), Ancona
Riscaldamento globale, crisi idrica e conseguenze per gli ambienti costieri e marini
Fausto Tinti | Università di Bologna
Noi e loro - storie naturali di grandi predatori marini predati
Alessio Bonaldo | Università di Bologna
Challenges and opportunities of climate changes for aquaculture
Roberto Danovaro | Università Politecnicadelle Marche, Ancona; National Biodiversity Future Centre (NBFC), Italia
Climate change impacts on the Mediterranean Sea
A cura di Stefano Goffredo | Università di Bologna
Giovedì 23 febbraio, ore 10.00 – 12.00
Fauna in città
Auditorium Fondazione Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
Danilo Russo | Università degli Studi di Napoli Federico II
Animali in città. I pipistrelli come modello ecologico di risposta della fauna all’urbanizzazione
Marco Dinetti | LIPU - BirdLife Italia
Avifauna urbana. Metodi di monitoraggio e azioni di conservazione e gestione
Mario Marini | Università di Bologna
Farfalle in ambiente urbano. Situazione attuale e prospettive future