Salò o le 120 giornate di Sodoma
(Italia/1975) di Pier Paolo Pasolini (116') | incontro con Gideon Bachmann
spettacoli ore 17.45 - 20 - 22.30
ore 18 incontro con Gideon Bachmann
ore 20 la proiezione sarà introdotta da Beatrice Banfi (segretaria di edizione di Salò), Fiorella Infascelli (assistente alla regia di Salò), Nico Naldini (scrittore), Ivano Davoli (fotografo) e Gideon Bachmann, e preceduta dalla presentazione del cofanetto Dvd del film (Edizioni Cineteca di Bologna)
Salò o le 120 giornate di Sodoma è l’ultimo lascito di PPP, opera postuma, controversa, urticante, destinata ad ammantarsi di un’aura del tutto particolare che le ha conferito la morte drammatica di Pasolini. Nel giorno del 40° anniversario della morte di Pasolini e nell’ambito di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna la Cineteca di Bologna distribuisce nelle sale italiane e in DVD il nuovo restauro di Salò o le 120 giornate di Sodoma. Un film osteggiato per quarant’anni e ora finalmente tornato a vivere grazie al restauro, realizzato dalla Cineteca di Bologna e da CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi, e al coraggioso Leone per il miglior film restaurato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, primo riconoscimento mai ricevuto dal film.
Titolo tra i più attesi del progetto della Cineteca di Bologna Il Cinema Ritrovato. Al cinema, per la distribuzione nelle sale dei classici restaurati, Salò si arricchirà della preziosissima intervista a Pasolini – conservata e messa a disposizione da Cinemazero di Pordenone – che il giornalista e amico Gideon Bachmann gli fece durante le riprese di questa cruciale ultima opera, di cui dà una fondamentale chiave di lettura. Tutte le proiezioni in sala di Salò saranno precedute da un breve montaggio dell’intervista a Pasolini sul set, che è contenuta in versione estesa tra i contenuti extra dell’edizione in DVD. Parallelamente, le conversazioni tra Pier Paolo Pasolini e Gideon Bachmann sono state pubblicate da Chiarelettere, raccolte sotto il titolo Polemica politica potere, a cura di Riccardo Costantini, in libreria in questi stessi giorni.
Gideon Bachmann alle ore 18 incontrerà il pubblico della Biblioteca Renzo Renzi Cineteca di Bologna (Piazzetta Pasolini, 2/b), prima di introdurre la proiezione delle ore 20 al Cinema Lumière (Piazzetta Pasolini, 3/b), assieme ad altri testimoni dal set di Salò, dalla segretaria di edizione Beatrice Banfi all’assistente alla regia Fiorella Infascelli, allo scrittore e addetto stampa del film Nico Naldini.
In collaborazione con Gender Bender Festival
