cover of The soft technology of nature
from 26 Mar to 1 Apr 2025 @ Serra Madre

The soft technology of nature

Installazione immersiva

Dal 26 marzo al 1 aprile serra madre ospita The Soft Technology of Nature, un’installazione immersiva a cura di ecoLogicStudio che esplora il dialogo tra intelligenza artificiale e mondo vegetale, immaginando una tecnologia che non si limiti a imitare la natura, ma ne estenda le capacità adattive e relazionali.

L’installazione intreccia arte, scienza e design biofilico, aprendo nuovi scenari su una tecnologia capace di coesistere con il vivente. Un cambiamento di prospettiva che invita a superare l’idea di una tecnologia estrattiva e gerarchica, per abbracciare una logica porosa e adattiva, capace di integrarsi nei processi ecologici e di amplificare l’intelligenza diffusa degli ecosistemi.


Una co-produzione serra madre e PHOENIX – Horizon 2020 in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e la Regione Emilia-Romagna.


ecoLogicStudio è studio di architettura e data design innovativo specializzato in biotecnologie per l’ambiente costruito co-fondato a Londra nel 2005 da Claudia Pasquero e Marco Poletto.
Nel 2018, ecoLogicStudio ha lanciato l’impresa PhotoSynthetica con i partner accademici Synthetic Landscape Lab dell’Università di Innsbruck e l’Urban Morphogenesis Lab della UCL di Londra. Lo studio ha costruito una reputazione internazionale per i suoi progetti innovativi che integrano pensiero sistemico, design computazionale, biotecnologia e prototipazione digitale. Questo approccio «allargato» al design, che spazia dalla scala micro a quella globale, si concretizza in una pratica sperimentale dove ogni progetto diventa un laboratorio, un vero banco di prova dei futuri modelli dell’abitare della Urbansphere.

ecoLogicStudio sta attualmente sviluppando soluzioni scalabili basate sulla natura per le numerose sfide che le città contemporanee devono affrontare nella loro ricerca della neutralità carbonica e per compensare gli effetti del cambiamento climatico.I progetti completati includono molte installazione e padiglioni sperimentali, una biblioteca pubblica e una casa privata, un ampio tetto ecologico e numerose proposte rivolte alla pianificazione urbana blu-verde.


A cura di Claudia Pasquero e Marco Poletto

Opening mercoledì 26 marzo ore 17.30 – 20.30

Ingresso e orari:

dal lunedì al venerdì ore 14.00 – 19.00
sabato e domenica ore 12.00 – 19.00

Ingresso libero