L'incontro è una restituzione del progetto “Persone pericolose. Tracce di sovversive e di sovversivi negli archivi bolognesi", nato dalla sinergia tra Archivio di storia delle donne di Bologna-Associazione Orlando e Archivio di Stato di Bologna e cofinanziato da Fondazione Carisbo nell'àmbito del bando Cultura e rigenerazione 2024, con il sostegno del Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna e della Fondazione Argentina Bonetti Altobelli.
Nel corso del pomeriggio verranno illustrati il podcast e la mostra realizzati a partire dai materiali conservati nella Categoria A8 della Questura di Bologna, sviluppando poi una riflessione su nuovi punti di vista per la valorizzazione del patrimonio, la ricerca e la partecipazione civile.
QUANDO: Venerdì 11 aprile, ore 16
DOVE: Archivio di Stato di Bologna, sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
INFO: 051223891
PROGRAMMA
ALLE ORIGINI DEL PROGETTO: UN DIALOGO TRA ARCHIVI
Francesca Delneri / Archivio di Stato di Bologna
Elena Musiani / Archivio di storia delle donne di Bologna, Associazione Orlando
FAR “PARLARE LE CARTE”
Alice Facchini / Giornalista
Michele Lapini / Fotogiornalista
Duccio Facchini / Direttore di Altreconomia
NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA
Toni Rovatti / Istituto storico Parri Bologna
Mariachiara Conti / Isrec Parma
Teresa Catinella / Università di Pisa, Biblioteca Serantini
A seguire rinfresco