cover of Music Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa
from 1 Feb to 3 May 2025 @ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica

Music Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa

un percorso divulgativo e di orientamento che esplora i molteplici ambiti del panorama musicale regionale

In Sala della Musica di Salaborsa, da sabato 1 febbraio primo appuntamento con Music Box, il nuovo percorso formativo sulla musica come impresa culturale e creativa.
Promosso dal Comune di Bologna e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Music Box. La musica. Un'impresa culturale e creativa è un percorso divulgativo e di orientamento che esplora i molteplici ambiti del panorama musicale regionale e che prende il via in Sala della Musica di Salaborsa sabato 1 febbraio

Rivolto ai tanti giovani che iniziano ad approcciare le professioni del mondo della musica e desiderano scoprire le opportunità del settore, Music Box offre preziose occasioni di approfondimento ai tanti appassionati di musica e a chi opera già in campo musicale ma vuole affinare conoscenze e competenze.
Gli incontri sono gratuiti, senza prenotazione, fino a esaurimento posti. 

Ideato nell’ambito del programma IncrediBOL! e all’interno delle azioni di Bologna Città Creativa della Musica Unesco, il ciclo di incontri di Music Box si snoderà con più appuntamenti nel corso di tutto il 2025, articolandosi in due filoni principali: il primo, di carattere divulgativo, è focalizzato sull'approfondimento e sull'espansione dei contenuti proposti dal percorso espositivo permanente di Sala della Musica; il secondo, più tecnico, analizza i modelli di business nel settore musicale, affrontando vari aspetti legati alla gestione e alla promozione nel campo musicale. Il programma potrà essere arricchito con altri appuntamenti.

Gli incontri divulgativi, sono condotti e curati da Riccardo Negrelli e si concentrano sull’analisi delle diverse realtà musicali dell'Emilia-Romagna, dalle aree urbane a quelle rurali, centrali e periferiche. L’obiettivo è fare un'istantanea del panorama musicale culturale e produttivo attuale, arricchendolo con riferimenti storici e grazie alla partecipazione di ospiti e contributi audio-video. Dal mese di marzo quattro appuntamenti del percorso divulgativo Music Box si intrecceranno con il ciclo di incontri “Legature”, realizzato in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.

Il secondo filone si focalizza sul rafforzamento delle competenze imprenditoriali nelle Industrie Culturali e Creative, tramite incontri con esperti del music business. Questi appuntamenti offrono strumenti pratici per approfondire i nuovi modelli di business nel settore musicale, la comunicazione e il web marketing finalizzati ad aumentare gli stream e il pubblico, la ricerca di fondi tramite bandi, la gestione e promozione dei club, nonché la monetizzazione attraverso la Siae le edizioni.
Si tratta di incontri pratici con esperti che forniranno le competenze necessarie per intercettare il target giusto, progettare e sviluppare un progetto musicale o promuovere efficacemente un artista nel panorama attuale.

Un appuntamento che, sempre nel segno della musica, incrocia il calendario di Music Box, è in agenda il 14 febbraio alle 18, quando sarà inaugurata la Sala Ascolto Vinili adiacente alla Sala della Musica in Salaborsa che è stata realizzata grazie alla generosa donazione della collezione di vinili della famiglia Santonastaso, in particolare dei fratelli Carlo e Mario.
Ad aprile e maggio invece, il programma di Music Box si arricchirà di due appuntamenti condotti da Chicco Giuliani, conduttore radiofonico con una lunga carriera a Radio Deejay e Radio Capital. Il primo incontro, previsto ad aprile, esplorerà il mondo del rap, con ospiti di rilievo del panorama nazionale, mentre il secondo, che si terrà a Riccione, tratterà il tema del clubbing e della musica elettronica, con la partecipazione di art director e gestori dei migliori club della riviera.

All the contents of Music Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa:
February 1, 2025, 3:00 PM
Parma: identità del presente nel passato che fu di Verdi e Toscanini
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
February 13, 2025, 5:30 PM
Nuovi modelli di business nel settore musicale: opportunità e prospettive future
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
February 14, 2025, 6:00 PM
Inaugurazione Sala Ascolto Vinili di Salaborsa
@ Biblioteca Salaborsa | Piazza coperta
February 15, 2025, 3:00 PM
Reggio-Emilia: più vicino a Bologna di quanto non diresti!
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
March 1, 2025, 3:00 PM
Modena: prima porta dell'Emilia, senza compromessi
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
March 13, 2025, 11:00 AM
Creare connessioni: web marketing e social media per musicisti e creativi
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
March 15, 2025, 3:00 PM
Ferrara: legatura prorompente, ma non irruenta!
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
March 19, 2025, 5:30 PM
AI creativi che Saremo: la sfida dell'intelligenza artificiale alla creatività umana
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
March 22, 2025, 4:30 PM
Bologna "La Lirica"
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
March 27, 2025, 5:30 PM
Un sostegno concreto alla creatività: guida ai bandi IMAIE e SIAE
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
from 4 Apr to 31 Oct 2025
Jimmy Villotti. Momenti, musica, vita!
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
April 5, 2025, 3:00 PM
Ravenna: far away so close
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
April 8, 2025, 10:45 AM
Dialoghi sulla pratica musicale nella scuola 2025
@ Biblioteca Salaborsa | Sala conferenze
April 10, 2025, 5:00 PM
Discografia, management e booking: strategie per la crescita e il successo di un artista rap
@ Biblioteca Salaborsa | Auditorium Enzo Biagi
April 26, 2025, 3:00 PM
Forlì-Cesena: il profumo di Emilia è ormai lontano
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
April 29, 2025, 5:30 PM
In fila per sei col resto di due
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica
May 3, 2025, 3:00 PM
Rimini: terre e tradizione si affacciano su spiagge internazionali
@ Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica